10 Idee Su bolla rossa sulla pelle

Table of Contents

Di seguito sono riportate informazioni e conoscenze sull’argomento bolla rossa sulla pelle raccolte e compilate dal team di itt.tocdepvn.com. Insieme ad altri argomenti correlati come: Bolle sulla pelle immagini, Unica macchia rossa sulla pelle, Macchia rossa sulla pelle circolare, Bolle sulla pelle senza prurito, Bolle sulla pelle Covid, Macchie rosse sulla pelle immagini, bolle sul corpo all’improvviso, bolle d’acqua sulla pelle.

Bolle sulla Pelle

Generalità

Le bolle sulla pelle sono lesioni caratterizzate dalla raccolta di liquido limpido (sieroso o siero-ematico), che insorgono al di sotto dello strato esterno dell’epidermide. Rispetto al piano cutaneo, questi segni appaiono rilevati e presentano dimensioni variabili fra 5 e 10 mm di diametro.

Le cause delle bolle sulla pelle sono numerose e comprendono gravi scottature, esposizione al freddo estremo, attrito intenso o sfregamento.  La cute può reagire con la formazione di lesioni bollose anche in seguito al contatto con allergeni o sostanze irritanti (allergia o dermatite irritativa da contatto). La comparsa di bolle sulla pelle può verificarsi anche in pazienti affetti da malattie autoimmuni (come il pemfigo volgare), acne e diverse infezioni (tra cui varicella, herpes zoster ed impetigine).

Le lesioni bollose possono associarsi ad altri sintomi, quali dolore, arrossamento o prurito.

Il trattamento dipende della causa scatenante e può prevedere varie strategie per facilitare la guarigione e prevenire l’insorgenza di complicanze infettive.

Cosa sono

Le bolle rientrano tra le lesioni elementari della pelle, cioè sono l’espressione diretta di un processo patologico che interessa la superficie cutanea. Queste sono caratterizzata dalla raccolta di liquido sieroso o siero-ematico, tipicamente in sede epidermica o dermo-epidermica. Le bolle sulla pelle presentano forma rotondeggiante e dimensioni comprese tra 5 e 10 mm di diametro.

Sulla superficie cutanea, a seconda della causa, le lesioni bollose possono avere diffusione singola o raggruppata.

Come è fatta la pelle (in breve)

  • La pelle è l’organo più esteso e rappresenta la parte del corpo più ampia a contatto con l’ambiente esterno.
  • La superficie cutanea non è solo un semplice involucro, ma svolge una serie di funzioni fondamentali per l’organismo: protegge dalle aggressioni esterne (come i traumi), regola la temperatura del corpo, favorisce l’assorbimento di importanti sostanze ecc.
  • La pelle appare come un sottile tessuto, ricoperto da peli e piccole imperfezioni. In realtà, questa è composta da tre strati principali, ciascuno dei quali svolge funzioni diverse e, a loro volta, sono suddivisi in ulteriori zone:
    • Epidermide (strato più superficiale): è l’impalcatura esterna della pelle e vi si trovano le cellule germinative, addette alla produzione di tutte le componenti cutanee;
    • Derma (parte intermedia): è formata da tessuto connettivo, molle ed elastico. Il derma è percorso da capillari, vasi linfatici e recettori nervosi (strato papillare). Inoltre, questa porzione permette alla pelle di mantenersi elastica e tesa, consentendo un’adeguata protezione di tutto il corpo (strato reticolare);
    • Ipoderma o sottocute (strato più interno): collega il derma e l’epidermide ai tessuti interni, permettendo l’ancoraggio su muscoli ed ossa ed assecondando l’aderenza della pelle durante i movimenti del corpo.

Bolle sulla pelle: che cosa sono?

Una bolla è una lesione rilevata sul piano cutaneo, caratterizzata dalla raccolta di liquido (sieroso o siero-ematico) nello spessore dell’epidermide o localizzata tra questa ed il derma.

Vesciche o bolle?

  • Le bolle sulla pelle sono lesioni simili alle vesciche, ma presentano dimensioni maggiori (variabili fra 5 e 10 mm di diametro; per grandezze superiori ad un cm si parla, invece, di flittene).
  • Le vesciche sono definite, infatti, come formazioni circoscritte, di diametro inferiore ai 10 mm, rilevate rispetto al piano cutaneo. Tali lesioni sono di colore chiaro e contengono un liquido limpido sieroso o siero-ematico (nota: se la vescica contenesse pus, quindi un liquido torbido, si tratterebbe di una pustola).
  • Le vesciche di dimensioni più ridotte (diametro inferiore ai 5 mm) sono chiamate vescicole.

Cause e Fattori di Rischio

Che cosa provoca la formazione delle bolle sulla pelle?

Le bolle sulla pelle possono essere causate da diverse condizioni. Tra queste rientrano le malattie cutanee autoimmuni (es. pemfigo), le infezioni erpetiche e le dermatiti irritative o allergiche da contatto. Le bolle sulla pelle possono apparire anche in caso di punture d’insetto o intolleranza ai farmaci.

Attrito o sfregamento

Le bolle sulla pelle possono svilupparsi in seguito alla frizione (o ad una pressione continua) esercitata contro una porzione di cute particolarmente sensibile ed esposta alle aggressioni esterne. La comparsa di questo tipo di lesione è, infatti, comune sulle mani e sui piedi.

Le bolle sulla pelle possono insorgere mentre si eseguono movimenti ripetitivi: quando si percorrono lunghe distanze o si indossa un paio di scarpe nuove o, ancora, quando si usa un attrezzo per tutto il giorno senza guanti di protezione.

Le bolle sulla pelle si formano più facilmente sulla superficie cutanea umida e sono più comuni nelle stagioni calde. A differenza dei calli e dei duroni, che si sviluppano a seguito di uno sfregamento prolungato (ma meno aggressivo), le vesciche e le lesioni bollose provengono da un attrito intenso, relativamente breve e localizzato su una piccola area.

Le bolle sulla pelle da attrito possono indurre a complicazioni più gravi, come ulcerazioni ed infezioni.

Gravi scottature e/o ustioni

L’esposizione a fiamme o al vapore o il contatto con una superficie molto calda può causare la comparsa delle bolle sulla pelle, così come le radiazioni (ad esempio, per interazione della cute con raggi UV o X). Nel contesto delle gravi ustioni, la valutazione delle bolle è uno degli strumenti utilizzati per determinare il grado delle lesioni subite.

Read More:   10 Idee Su acconciatura morbida capelli lunghi

Esposizione al freddo estremo

Raramente, le bolle sulla pelle possono formarsi a causa di danni ai tessuti sostenuti dal congelamento.  Di solito, questa manifestazione coinvolge mani e piedi, ossia le porzioni corporee più facilmente esposte all’ambiente esterno.

Contatto con sostanze irritanti o allergeni

La pelle può reagire con la formazione di lesioni bollose quando viene a contatto con sostanze chimiche irritanti, cosmetici, solventi e detergenti aggressivi (varechina, formaldeide, alcool denaturato ecc.). Questa condizione è nota come dermatite irritativa da contatto.

Le bolle sulla pelle possono svilupparsi anche come conseguenza di una reazione allergica ad una puntura d’insetto o a seguito del contatto con sostanze urticanti naturali (come accade, per esempio, nel caso dell’incontro ravvicinato con le meduse o le ortiche). Il fenomeno può svilupparsi anche dopo il contatto con allergeni (pollini, acari della polvere, morso di ragno ecc.).

Reazioni allergiche ai farmaci

Molte persone sviluppano le bolle sulla pelle come reazione allergica indotta da alcuni medicinali.

Pertanto, prima di ricorrere all’impiego di nuovi farmaci, è opportuno informare il proprio medico curante circa gli eventuali effetti avversi che possono essersi verificati in precedenza con prodotti analoghi.

In ogni caso, se nel corso di una terapia farmacologica compaiono delle bolle sulla pelle, è utile rivolgersi tempestivamente al proprio medico.

Malattie autoimmuni

Tra le varie malattie autoimmuni che causano l’insorgenza delle bolle sulla pelle, le condizioni più comuni sono:

  • Pemfigo volgare: è una malattia cutanea potenzialmente fatale. Le lesioni elementari della malattia sono bolle intraepidermiche contenenti liquido sieroso, di dimensioni variabili, che originano a livello delle mucose e sulla pelle. Se viene applicata una pressione sulla pelle, le bolle tendono ad estendersi e possono rompersi facilmente, provocando ulcerazioni dolorose che cronicizzano e vanno potenzialmente incontro ad infezioni.
  • Pemfigoide bolloso: provoca eruzioni meno gravi del pemfigo volgare, in quanto le bolle sulla pelle guariscono più velocemente e non provocano complicanze pericolose per la vita. Questa patologia occorre soprattutto negli anziani.
  • Dermatite erpetiforme: è una malattia dermatologica cronica, che si manifesta con la comparsa di piccole vescicole intensamente pruriginose, di solito localizzate su gomiti, ginocchia, schiena e glutei. Le bolle sulla pelle si sviluppano in chiazze della stessa forma e dimensione, su entrambi i lati del corpo.

Altre condizioni patologiche

Le bolle sulla pelle sono un sintomo comune che caratterizza molte malattie infettive ed una serie di altre patologie di diversa origine.

Le condizioni più comuni che provocano lo sviluppo di lesioni bollose comprendono:

  • Acne;
  • Varicella;
  • Herpes simplex (infezione erpetica che si manifesta con maggiore frequenza intorno alle labbra);
  • Herpes zoster (fuoco di Sant’Antonio);
  • Impetigine;
  • Disidrosi (una particolare forma di eczema).

Patologie piuttosto rare che possono manifestarsi con la comparsa di bolle sulla pelle sono:

  • Psoriasi (forma pustolosa);
  • Eritema multiforme (o polimorfo);
  • Epidermolisi bollosa (malattia a carattere ereditario, in cui il minimo disturbo arrecato alla pelle, provoca la comparsa di bolle infette);
  • Porfiria cutanea tarda (condizione associata a danno epatico, che spesso ha origine da un abuso di bevande alcoliche).

Sintomi e Complicazioni

Le bolle sono una raccolta di liquido tra diversi strati di pelle: quasi sempre, queste lesioni originano in sede intraepidermica (nello spessore dell’epidermide) o tra l’epidermide e il derma. All’osservazione, le bolle sulla pelle appaiono come un rigonfiamento di varie forme e dimensioni (diametro compreso tra 5-10 mm).

Quali sintomi si associano alla comparsa di una bolla sulla pelle?

Le bolle sulla pelle possono essere accompagnata da svariati altri segni e disturbi, locali o generali.

A seconda della causa che provoca l’insorgenza della lesione cutanea possono manifestarsi:

  • Dolore;
  • Arrossamento locale o della pelle circostante;
  • Gonfiore;
  • Prurito;
  • Pizzicore o senso di bruciore;
  • Irritabilità cutanea localizzata e formicolio;
  • Trasudamento;
  • Desquamazione;
  • Formazione di croste.

Diagnosi

Se le bolle sulla pelle recidivano o si manifestano in elevato numero, è opportuno consultare un dermatologo.

La valutazione prevede, innanzitutto, l’anamnesi e l’esame obiettivo della zona colpita.

Per definire la severità delle bolle sulla pelle, il medico valuterà i seguenti aspetti:

  • Estensione delle bolle sulla superficie cutanea;
  • Eventuale coinvolgimento di parti delicate del corpo (come occhio, naso e bocca);
  • Segni di infezione (es. formazione di materiale purulento, prurito, gonfiore o grave arrossamento).

I processi patologici acuti che provocano l’insorgenza di bolle sulla pelle dovrebbero essere approfonditi prelevando dei campioni microbiologici mediante tampone (esame colturale); ciò consente di stabilire un’eventuale eziologia infettiva. Per formulare la diagnosi, inoltre, può essere utile l’esecuzione di una biopsia cutanea.

Trattamento

Nella maggior parte dei casi, le bolle sulla pelle non richiedono cure mediche specifiche, ma solamente delle accortezze per evitare complicanze infettive o altri disturbi.

Chiaramente, rappresentano un’eccezione i casi in cui le lesioni bollose:

  • Si manifestano in modo ricorrente;
  • Sono correlate a gravi condizioni patologiche;
  • Sono causate da ustioni;
  • Segnalano la presenza di una sottostante infezione sottostante.

Queste situazioni necessitano, infatti, di un trattamento mirato, indicato dal medico dopo un’attenta valutazione.

Come guariscono le bolle sulla pelle

  • Il decorso delle bolle sulla pelle può impiegare da pochi giorni fino ad un mese. La loro evoluzione è diretta verso erosione (tramite essudazione e formazione di croste), pustole e/o desquamazione (per riassorbimento delle stesse lesioni bollose).
  • Il naturale processo fisiologico di guarigione delle bolle sulla pelle andrà a ripristinare la superficie cutanea sotto l’area interessata; il liquido contenuto nella lesione verrà semplicemente riassorbito.
  • In caso di rottura accidentale, le bolle sulla pelle lasciano fuoruscire il liquido in esse contenuto e residuano in ulcere che vengono ricoperte da una crosta, per poi guarire gradualmente. Questo processo dura circa una settimana. Se si infettano, invece, il liquido assume un aspetto purulento e, dopo la rottura, la lesione è ulcerata ed essudante.

Attenzione! Non si deve ricorrere alla foratura delle bolle sulla pelle, salvo l’evenienza in cui le lesioni siano molto ampie, dolorose o suscettibili ad ulteriore irritazione (in tal caso, comunque, sarebbe opportuno rivolgersi prima al medico per ottenere le indicazioni più adeguate).

Da ricordare

Una bolla integra consente di mantenere la pelle pulita, favorendone la guarigione; per questo, è importante resistere alla tentazione di scoppiare la lesione, forarla o inciderla: in tal modo, si potrebbe ostacolare il naturale processo di riparazione delle cute o causare un’infezione.

Quali sono i trattamenti previsti per le bolle sulla pelle?

La maggior parte delle bolle sulla pelle è causata da attriti o ustioni minori che non richiedono cure mediche.

Le misure per la gestione di una semplice bolla da attrito o sfregamento includono:

  • Lavare frequentemente l’area in cui è localizzata la lesione e la pelle circostante con acqua e sapone, per mantenerla libera da sporco o da sostanze irritanti.
  • Se la bolla sulla pelle è scoppiata (per esempio, una vescica sul piede può rompersi a causa della frizione con i calzini o le scarpe): non staccare la cupola cutanea che copre la lesione, poiché resta la migliore protezione dalle infezioni. Coprire con una medicazione sterile per tutelare la zona.
  • Se una bolla è prossima alla rottura, sterilizzare la parte e pungere la lesione vicino al margine con un ago (come quello di una siringa monouso). Premere delicatamente per consentire la fuoriuscita del liquido e applicare un antisettico, per ridurre i rischi di infezione. Una leggera pressione consentirà la fuoriuscita del liquido. La pelle superficiale va lasciata in sede e deve essere coperta con una medicazione morbida e sterile, assicurandosi che la parte centrale della medicazione non si attacchi alla bolla stessa. Cambiare la medicazione quotidianamente.
Read More:   10 Idee Su capelli corti belli uomo

Quando contattare il medico

Consultare il medico per definire un trattamento specifico, se le bolle sulla pelle sono causate:

  • Da ustioni o gravi scottature;
  • Dal contatto con una sostanza chimica;
  • Da una malattia conclamata;
  • Da reazioni allergiche.

Anche nel caso in cui si sospetti che le bolle possano essere causate da qualche tipo malattia infettiva della pelle (virale, fungina o batterica) è fondamentale discutere con uno specialista le misure mediche da adottare.

Le bolle cutanee devono essere trattate con una terapia idonea anche in caso si sviluppino i segni di un’infezione secondaria (complicanze infettive, ad esempio, per l’errata gestione della lesione), cioè:

  • Presenza di essudato purulento (pus giallo o verde, fluido, a volte maleodorante);
  • L’area diventa sempre più gonfia o infiammata (la pelle che circonda la vescicola è rossa, calda o dolorante).

Inoltre, è necessario consultare il medico se le bolle sulla pelle tendono a recidivare o si manifestano in numero elevato.

Farmaci

Il trattamento medico delle bolle varia a seconda della causa e può includere:

  • Drenaggio e medicazioni sterili;
  • Applicazione locale di antisettici per facilitare la guarigione e impedire l’insorgenza di processi infettivi;
  • Antibiotici, nel caso di un’infezione batterica;
  • Preparati antimicotici, in caso di infezione fungina;
  • Terapie antivirali, nel caso di infezione virale.

Prevenzione

Come si possono prevenire le bolle sulla pelle?

Le principali strategie che è possibile adottare per evitare la comparsa delle bolle sulla pelle comprendono:

  • Indossare scarpe di una misura adeguata e calzini traspiranti per limitare l’attrito del piede. Applicare localmente dei cuscinetti protettivi in gel per prevenire la formazione delle bolle sulla pelle suscettibile a sfregamenti.
  • Quando si utilizzano con le mani strumenti da lavoro come badili e picconi, avere l’accortezza di indossare dei guanti protettivi.
  • Utilizzare una protezione solare adeguata per evitare le scottature. Ricorrere a vestiti e cappelli nelle ore più calde della giornata e non esporsi eccessivamente al sole.
  • Fare attenzione quando si utilizzano fonti di calore o di vapore.
  • Evitare il contatto della pelle con sostanze che possono essere potenzialmente irritanti, come detergenti, prodotti per la pulizia, solventi ed altre sostanze chimiche.

Informazioni aggiuntive su bolla rossa sulla pelle che potrebbero interessarti

Se le informazioni fornite sopra non sono sufficienti, puoi trovarne altre qui sotto.

Bolle sulla Pelle – Bolle Cutanee – My Personal Trainer

  • Autore/Autrice: my-personaltrainer.it

  • Valutazione: 3⭐ (975118 rating)

  • Tasso più alto: 5⭐

  • Tasso più basso: 1⭐

  • Riepilogo: Bolle sulla Pelle: Cosa sono? Caratteristiche. Cause e Fattori di Rischio: quali sono? Sintomi e possibili Complicanze. Trattamento e Prevenzione. Le bolle sulla pelle sono lesioni caratterizzate dalla raccolta di liquido limpido…

  • Risultato Corrispondente: Le cause delle bolle sulla pelle sono numerose e comprendono gravi scottature, esposizione al freddo estremo, attrito intenso o sfregamento. La cute può reagire …

  • Introduzione: Bolle sulla Pelle Generalità Le bolle sulla pelle sono lesioni caratterizzate dalla raccolta di liquido limpido (sieroso o siero-ematico), che insorgono al di sotto dello strato esterno dell’epidermide. Rispetto al piano cutaneo, questi segni appaiono rilevati e presentano dimensioni variabili fra 5 e 10 mm di diametro. Le cause delle…
  • Fonte: https://www.my-personaltrainer.it/salute/bolle-pelle.html

Bolle – Cause e Sintomi – My Personal Trainer

Bolle - Cause e Sintomi - My Personal Trainer

  • Autore/Autrice: my-personaltrainer.it

  • Valutazione: 3⭐ (975118 rating)

  • Tasso più alto: 5⭐

  • Tasso più basso: 1⭐

  • Riepilogo: Bolle: quali sono le cause? Come si manifesta? Sintomi a cui prestare attenzione e Trattamenti

  • Risultato Corrispondente: Le bolle possono essere causate da gravi scottature, ustioni, radiazioni, esposizione al freddo estremo (es. danni ai tessuti sostenuti dal congelamento), …

  • Introduzione: Bolle – Cause e Sintomi Articoli correlati: Bolle Definizione Le bolle sono vescicole di diametro maggiore a 10 mm, rilevate sul piano cutaneo e caratterizzate dalla raccolta di liquido limpido (sieroso o siero-ematico). Queste lesioni cutanee insorgono al di sotto dello strato esterno dell’epidermide. Le bolle possono essere causate da…
  • Fonte: https://www.my-personaltrainer.it/Sintomi/Bolle

Macchie rosse sulla pelle: cosa sono – DaVinci Salute

Macchie rosse sulla pelle: cosa sono - DaVinci Salute

  • Autore/Autrice: davincisalute.com

  • Valutazione: 3⭐ (975118 rating)

  • Tasso più alto: 5⭐

  • Tasso più basso: 1⭐

  • Riepilogo: Macchie rosse sulla pelle | Se hai macchie rosse sulla pelle con prurito o una macchia rossa sulla pelle tipo bruciatura contatta un dermatologo online.

  • Risultato Corrispondente: 7 ago 2019 — Macchie rosse sulla pelle | Se hai macchie rosse sulla pelle con prurito o una macchia rossa sulla pelle tipo bruciatura contatta un …

  • Introduzione: Macchie rosse sulla pelle: scopri cosa sono su DaVinci Salute!Macchie rosse sulla pelle: cosa sono, cause, cura onlineMacchie rosse sulla pelle: cosa sono, cause, cura onlineLa formazione di macchie rosse sulla pelle può essere causata da molteplici patologie di entità più o meno grave. Tra le più comuni ci sono…
  • Fonte: https://davincisalute.com/macchie-rosse-sulla-pelle

Bolle sulla pelle: tutte le cause delle bolle cutanee – EUCERIN

Bolle sulla pelle: tutte le cause delle bolle cutanee - EUCERIN

  • Autore/Autrice: eucerin.it

  • Valutazione: 3⭐ (975118 rating)

  • Tasso più alto: 5⭐

  • Tasso più basso: 1⭐

  • Riepilogo: Scopri tutto sulle bolle sulla pelle: dove si formano, quali sono le cause e come trattare le bolle cutanee

  • Risultato Corrispondente: Le bolle cutanee sono lesioni cutanee che hanno la forma di piccole sacche tondeggianti e spesso sono piene di liquido trasparente (chiamato siero-ematico).

  • Introduzione: Bolle sulla pelle: tutte le cause delle bolle cutanee | Eucerin Cause delle bolle sulla pelle Le cause dell’insorgere delle bolle sulla pelle possono essere diverse, alcune meno traumatiche, altre più gravi ed evidenti. Le principali sono: Sfregamento della pelle Lo sviluppo di bolle cutanee è spesso causato da traumi…
  • Fonte: https://www.eucerin.it/tutto-sulla-pelle/cura-della-pelle/bolle-sulla-pelle

Panoramica sulle malattie bollose della cute – MSD Manuals

Panoramica sulle malattie bollose della cute - MSD Manuals

  • Autore/Autrice: msdmanuals.com

  • Valutazione: 3⭐ (975118 rating)

  • Tasso più alto: 5⭐

  • Tasso più basso: 1⭐

  • Riepilogo: Panoramica sulle malattie bollose della cute – Esplora Manuali MSD – versione per i pazienti.

  • Risultato Corrispondente: Una vescica (bolla o, se piccola, vescicola) è una bolla piena di liquido che si forma al di sotto di un sottile strato di pelle morta.

  • Introduzione: Panoramica sulle malattie bollose della cute – Patologie della cute – Manuale MSD, versione per i pazienti Una vescica (bolla o, se piccola, vescicola) è una bolla piena di liquido che si forma al di sotto di un sottile strato di pelle morta. Il liquido è una miscela di acqua…
  • Fonte: https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/patologie-della-cute/malattie-bollose-della-cute/panoramica-sulle-malattie-bollose-della-cute

Read More:   10 Idee Su the ordinary creme viso

Macchie rosse cutanee: cosa sono e perché compaiono – Blog

Macchie rosse cutanee: cosa sono e perché compaiono - Blog

  • Autore/Autrice: blog.ihy-ihealthyou.com

  • Valutazione: 3⭐ (975118 rating)

  • Tasso più alto: 5⭐

  • Tasso più basso: 1⭐

  • Riepilogo: Spesso possono comparire macchie rosse sulla pelle, a cosa sono dovute?

  • Risultato Corrispondente: 11 ott 2021 — Spesso possono comparire macchie rosse sulla pelle, a cosa sono … una macchia singola di color rosso acceso sulla testa o sul collo che …

  • Introduzione: Macchie rosse cutanee: cosa sono e perché compaiono 10′ di lettura Spesso possono comparire macchie rosse sulla pelle che possono riguardare una regione del corpo localizzata oppure espandersi in maniera diffusa quando l’eruzione cutanea si verifica su una zona più vasta. A seconda della loro causa, possono localizzarsi in vari…
  • Fonte: https://blog.ihy-ihealthyou.com/macchie-rosse-cutanee-cosa-sono-perche-compaiono

Bolle d'Acqua sulla Pelle: Cosa Sono e Cosa Fare | Pazienti.it

Bolle d'Acqua sulla Pelle: Cosa Sono e Cosa Fare | Pazienti.it

  • Autore/Autrice: pazienti.it

  • Valutazione: 3⭐ (975118 rating)

  • Tasso più alto: 5⭐

  • Tasso più basso: 1⭐

  • Riepilogo: Cosa sono le bolle d’acqua sulla pelle e come trattarle? Bucarle è una buona idea? Capiamolo insieme in questo articolo.

  • Risultato Corrispondente: Le bolle d’acqua sulla pelle sono lesioni caratterizzate dalla raccolta di liquido sieroso o siero-ematico, che insorgono al di sotto dello strato esterno …

  • Introduzione: Bolle d’acqua sulla pelle: cosa fare? Le bolle d’acqua sulla pelle sono lesioni caratterizzate dalla raccolta di liquido sieroso o siero-ematico, che insorgono al di sotto dello strato esterno dell’epidermide. Questi segni appaiono in rilievo, con dimensioni variabili tra i 5 e i 10 mm di diametro.  Cerchiamo di capire…
  • Fonte: https://www.pazienti.it/news-di-salute/bolle-d-acqua-sulla-pelle-cosa-sono-e-cosa-fare-02072020

Rash cutaneo – Humanitas

Rash cutaneo - Humanitas

  • Autore/Autrice: humanitas.it

  • Valutazione: 3⭐ (975118 rating)

  • Tasso più alto: 5⭐

  • Tasso più basso: 1⭐

  • Riepilogo: Un rash cutaneo è un cambiamento del colore e dell’aspetto della pelle associato a un’irritazione o un rigonfiamento della pelle. In mo

  • Risultato Corrispondente: Un rash cutaneo è un cambiamento del colore e dell’aspetto della pelle associato … In molti casi si presenta come uno sfogo rosso, pruriginoso e dolente, …

  • Introduzione: Rash cutaneo Un rash cutaneo è un cambiamento del colore e dell’aspetto della pelle associato a un’irritazione o un rigonfiamento della pelle. In molti casi si presenta come uno sfogo rosso, pruriginoso e dolente, ma a volte può anche essere formato da bollicine o da placchette ruvide. A causarne la…
  • Fonte: https://www.humanitas.it/sintomi/rash-cutaneo/

Orticaria: di cosa si tratta, cause e terapie – ISSalute

Orticaria: di cosa si tratta, cause e terapie - ISSalute

  • Autore/Autrice: issalute.it

  • Valutazione: 3⭐ (975118 rating)

  • Tasso più alto: 5⭐

  • Tasso più basso: 1⭐

  • Riepilogo: L’orticaria è un’eruzione della pelle (cutanea) caratterizzata dalla comparsa di bolle (pomfi) in rilievo che causano prurito e possono essere di varie dimensioni ed avere un colore variabile dal rosa pallido al rosso intenso; può apparire su una parte limitata del corpo (localizzata) o essere distribuita su grandi…

  • Risultato Corrispondente: 31 mag 2019 — L’orticaria è un’eruzione della pelle (cutanea) caratterizzata dalla comparsa di bolle (pomfi) in rilievo che causano prurito e possono …

  • Introduzione: Orticaria Introduzione L’orticaria è un’eruzione della pelle (cutanea) caratterizzata dalla comparsa di bolle (pomfi) in rilievo che causano prurito e possono avere un colore variabile dal rosa pallido al rosso intenso. L’eruzione, più frequentemente superficiale (epidermica), può apparire su una parte limitata del corpo (localizzata) o essere distribuita su grandi…
  • Fonte: https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/o/orticaria

Domande frequenti su bolla rossa sulla pelle

Se hai domande a cui è necessario rispondere sull’argomento bolla rossa sulla pelle, questa sezione può aiutarti a risolverlo.

Cosa sono le papule rosse?

Le papule sono lesioni cutanee di diametro inferiore al centimetro caratterizzate da bordi netti e da forma variabile. Possono essere lisce, rialzate o anche infossate nella pelle e a provocarne la formazione possono essere diversi disturbi dermatologici, dalla dermatite allergica a quella atopica.

Quando una bolla deve preoccupare?

Un brufolo che non scompare o sanguina se lo si tocca Se quel bubbone, del tutto simile a un brufolo senza pus, persiste da più di due settimane, oppure se sanguina quando lo si «spreme», in un adulto (e soprattutto in una persona anziana), potrebbe essere in realtà una forma di tumore della pelle.4 mag 2019

Cosa sono le bolle rosse sulla pelle?

Acne: è una malattia dermatologica caratterizzata dalla comparsa di piccole macchie rosse sulla pelle, che evolvono in brufoli e pustole. Questa patologia è dovuta all’iperattività delle ghiandole sebacee, all’ostruzione dei pori della pelle ed alla loro infiammazione.

Quando preoccuparsi delle macchie rosse sulla pelle?

La formazione di macchie rosse sulla pelle può essere causata da molteplici patologie di entità più o meno grave. Quando si presentano, quindi, è importante rivolgersi al proprio medico curante o al dermatologo che saprà identificarne il fattore scatenante e il trattamento più adeguato.11 ott 2021

Come sono le macchie della leucemia?

Un segno che le persone con leucemia potrebbero notare sono delle piccole macchie rosse sulla pelle, ossia le petecchie. Le petecchie possono quindi essere un sintomo di leucemia. Le petecchie, come si è già detto, sono causate dalla rottura di vasi sanguigni noti anche come capillari, che si trovano sotto la pelle.

Come si presenta il coronavirus sulla pelle?

Sintomi sulla pelle sospetti? È molto importante prestare particolare attenzione a dei segnali precisi che compaiono sulla pelle: un’apparente orticaria, un eritema molto esteso, geloni improvvisi, vanno considerati tutti possibili segnali del Covid-19 che devono indurci a richiedere subito un parere allo specialista.

Come curare una bolla di sangue?

Se la vescica scoppia da sola, Khosroabadi suggerisce innanzitutto di lavarsi le mani e lavare la parte interessata con acqua e sapone, per poi disinfettare accuratamente la vescica con tintura di iodio. Copri l’area con un cerotto, possibilmente di tipo idrocolloidale, generalmente disponibile in farmacia.

Come si cura la dermatite bollosa?

Dermatite bollosa: la cura

La terapia è basata sull’utilizzo di corticosteroidi: somministrati in forma topica nei casi di malattia localizzata, ovvero quando vi è la presenza di poche bolle con lenta evoluzione.

Come togliere una bolla rossa?

Con una garza fare pressione leggera ma costante sul tetto della vescica o bolla fino a che il liquido è fuoriuscito tutto e la bolla aderisce alla pelle. Disinfettare nuovamente e coprire il tutto con un cerotto medicato.

Come riconoscere le bolle sulla pelle?

Le vescicole sono caratterizzate dalla raccolta di liquido limpido, sieroso o siero-ematico, tipicamente in sede epidermica o dermo-epidermica. Le vescicole presentano forma rotondeggiante e diametro inferiore ai 5 mm; nel caso queste dimensioni venissero superate, si parla più propriamente di bolle.

Quali sono i 5 sintomi della leucemia?

I sintomi delle leucemie acute

?Febbre, sudorazioni notturne, stanchezza e affaticamento, mal di testa, dolori ossei e articolari, perdita di peso, pallore, sono solitamente associati alla carenza di globuli rossi, quindi a una condizione di anemia importante.

Come sono le bolle da stress?

La pelle si presenta secca, arrossata e con una desquamazione eccessiva, e grattandosi si può peggiorare la situazione causando abrasioni e la formazione di crosticine. Le zone più sensibili e soggette a questo fenomeno sono le mani, gli avambracci, il volto e il cuoio capelluto, ma anche i piedi e le gambe.

Rate this post

Share this post