Di seguito sono riportate informazioni e conoscenze sull’argomento cerchi rossi sulla pelle raccolte e compilate dal team di itt.tocdepvn.com. Insieme ad altri argomenti correlati come: Eczema nummulare, Macchie circolari Dermatologia, Macchie rosse sulla pelle senza prurito, Macchie rosse sulla pelle immagini, Macchie rosse sulla pelle Covid, Macchie rosse sulla pelle, Macchie rosse sulla pelle che appaiono e scompaiono senza prurito, Puntini rossi sulla pelle senza prurito.
Macchie Rosse sulla Pelle
Generalità
Le macchie rosse sulla pelle sono un sintomo che può essere causato da numerosi fattori.
L’arrossamento può risultare localizzato (cioè limitato a certe regioni del corpo, come il viso o il tronco) o diffuso (quando l’eruzione cutanea si verifica su aree estese). Le macchie rosse possono svilupparsi sulla superficie della pelle , ma possono essere associate anche a reazioni che originano nel tessuto sottocutaneo profondo o coinvolgono l’organismo a livello sistemico.
In base all’eziologia, le macchie rosse sulla pelle possono accompagnarsi ad altri disturbi, quali prurito, senso di calore e gonfiore. Talvolta, si possono trovare anche papule, vescicole, bolle e desquamazioni.
L’aspetto delle macchie rosse sulla pelle (numero, dimensioni e distribuzione delle lesioni cutanee), le sedi interessate, l’evoluzione nel tempo e la comparsa in rapporto ad altri sintomi sono aspetti importanti per la diagnosi differenziale.
Quando si presenta questa manifestazione, quindi, è importante rivolgersi al dermatologo di riferimento che, sulla base del fattore scatenante, stabilirà il trattamento più adeguato.
Cosa sono
Le macchie rosse sulla pelle sono l’espressione diretta di un processo patologico che interessa la superficie cutanea o l’intero organismo. Queste lesioni singole o multiple sono caratterizzate da un arrossamento di forma più o meno regolare e dimensioni variabili. Anche la colorazione non è sempre uniforme: si va dal rosso pallido (vicino al rosa) al porpora più scuro.
Cause e Fattori di Rischio
Molte sono le condizioni entro le quali la comparsa di macchie rosse sulla pelle costituisce una delle caratteristiche principali.
Le cause comprendono varie forme di dermatite, infiammazione cutanea che si manifesta con rossore dell’epidermide, prurito e, talvolta, secchezza e screpolatura. La cute può reagire con la formazione di macchie rosse sulla pelle anche in seguito al contatto con sostanze irritanti o allergeni (dermatite irritativa da contatto o allergie). Simili lesioni possono comparire a livello cutaneo anche in caso di punture d’insetto o reazione avversa ai farmaci o ai prodotti per l’igiene personale.
La comparsa di macchie rosse sulla pelle può verificarsi anche in pazienti affetti da acne e malattie infettive (tra cui varicella, herpes zoster e morbillo). Altre cause sono di natura fisica (meccaniche o termiche; es. gravi scottature, attrito intenso e sfregamento), chimiche, ormonali e psico-emotive.
Quelle elencate di seguito sono le principali cause della comparsa di macchie rosse sulla pelle.
Eritema
L’eritema è un arrossamento cutaneo che presenta la peculiarità di scomparire sotto la pressione delle dita, per poi riapparire con il cessare della stessa.
Questa tipologia di macchia rossa sulla pelle è associata a numerose affezioni dermatologiche, ma può dipendere anche da patologie sistemiche.
In realtà, questi segni possono assumere diverse sfumature cromatiche, pertanto si distinguono:
- Forme “attive” di eritema (macchie colore rosso acceso): l’arrossamento è dovuto alla dilatazione arteriolare ed all’aumento della temperatura locale; può essere circoscritto (es. reazione ad agenti fisico-chimici e rosacea) o diffuso (come nel caso delle malattie esantematiche infantili; es. morbillo, scarlattina o roseola). Una delle forme più comuni di eritema attivo è quello solare.
- Forme “passive” di eritema (macchie di colore rosso-bluastro): è associato, invece, a fenomeni di stasi venosa; si presenta con cianosi ed abbassamento della temperatura locale. Le principali forme di eritema passivo comprendono: acrocianosi, geloni, livedo reticolare, cutis marmorata e sindrome di Raynaud.
Fattori fisici e chimici
- Gravi scottature e/o ustioni – L’esposizione a fiamme, al vapore o il contatto con una superficie molto calda può causare la comparsa delle macchie rosse sulla pelle, così come le radiazioni.
- Esposizione al freddo estremo – Raramente, le macchie rosse sulla pelle possono formarsi a causa di danni ai tessuti sostenuti dal congelamento. Di solito, questa manifestazione coinvolge mani e piedi, ossia le porzioni corporee più facilmente esposte all’ambiente esterno.
- Attrito o sfregamento – Le macchie rosse sulla pelle possono svilupparsi in seguito alla frizione (o ad una pressione continua) esercitata contro una porzione di cute particolarmente sensibile ed esposta alle aggressioni esterne.
Orticaria
L’orticaria è un’eruzione cutanea caratterizzata dalla comparsa di pomfi (piccoli rialzamenti della pelle di colore rosso), solitamente accompagnata da prurito intenso. Questa condizione può essere su base allergica, quindi le macchie rosse sulla pelle sono determinate da una reazione del sistema immunitario nei confronti di alcuni alimenti (come kiwi, latte, uova), farmaci (tra cui l’aspirina e gli antibiotici), pollini o cosmetici per la cura quotidiana del corpo.
Tuttavia, le cause scatenanti possono essere molteplici e comprendono l’uso di indumenti sintetici, il contatto con piante irritanti e lo stress prolungato.
Le cause non allergiche di orticaria includono anche:
- Infezioni virali, batteriche o parassitarie, tra cui epatite virale, mononucleosi e candida;
- Alterazione delle vie colinergiche (eccessiva sudorazione);
- Stimoli fisici esterni, quali attrito o pressione sulla pelle, acqua, cambiamento di temperatura o luce solare.
Le macchie rosse sulla pelle, localizzate o diffuse, si sviluppano a livello superficiale, ma possono essere associate a reazioni edematose nel tessuto sottocutaneo profondo (angioedema). La maggior parte degli episodi dura meno di sei settimane (orticaria acuta), mentre un’eruzione che persiste per un tempo superiore caratterizza la forma cronica.
Allergie e reazione a sostanze irritanti
La pelle può reagire con la formazione di macchie rosse quando viene a contatto con sostanze irritanti, urticanti o allergeni (pollini, puntura d’insetto, acari della polvere, morso di ragno ecc.). Questa condizione è nota come dermatite da contatto, infiammazione che si manifesta più comunemente a livello di mani e viso. Le macchie rosse sulla pelle possono svilupparsi anche come effetto avverso indotto da alcuni medicinali.
Oltre che con macchie rosse sulla pelle, la dermatite da contatto si manifesta con sintomi come prurito, bruciore, lesioni squamose e vescicole.
Angioma
Gli angiomi sono una patologia che risulta da un difetto dei vasi sanguigni presente fin dalla nascita; in molti casi, queste lesioni tendono a scomparire spontaneamente.
Gli angiomi si presentano come macchie rosse sulla pelle.
In particolare, a seconda della forma e del colore, si possono distinguere:
- Angioma piano: comunemente definito “voglia di fragola”, è una macchia di colore rosso acceso, che compare soprattutto sulla testa e sul collo. Il diametro varia dai 3 millimetri ai 10 centimetri. Si manifesta solitamente nelle prime settimane di vita;
- Angioma rubino o senile: si manifesta in età avanzata, con delle piccolissime macchie, di 3 millimetri circa, color rosso accesso o ciliegia, caratterizzate dalla presenza di molti capillari sotto pelle. Con il passare del tempo le macchie possono trasformarsi in piccoli rilievi solidi di forma circolare – detti papule – simili a dei nei rossi. L’angioma rubino non provoca prurito o dolore e può essere eliminato, per motivi estetici, con laser o crioterapia;
- Angioma stellare: è costituito da una macchia rossa sulla pelle ramificata (simile ad un piccolo ragno), che insorge sul viso, sulle gambe o sul tronco.
Dermatite atopica (eczema atopico)
Le macchie rosse sulla pelle possono essere anche uno dei sintomi della dermatite atopica, una malattia infiammatoria cronica, non contagiosa e caratterizzata dalla comparsa di lesioni eritematose e pruriginose. Le cause che scatenano la patologia non sono state ancora completamente chiarite, ma sembra siano coinvolti fattori genetici, immunitari ed ambientali, i quali concorrono ad alterare la barriera cutanea, modificando il metabolismo dei lipidi che si trovano nell’epidermide. In pratica, le persone che soffrono di dermatite atopica, presentano una cute eccessivamente reattiva nei confronti di vari stimoli, quali: secchezza cutanea, bruschi cambiamenti di temperatura, tessuti in lana o sintetici, polvere, prodotti per la cura del corpo, alcuni alimenti, sudorazione e stress emozionali.
Come risultato, la pelle del viso e del corpo diviene arrossata, secca, ruvida, pruriginosa e irritabile.
Rosacea
La rosacea è una malattia cronica della pelle che si manifesta solitamente con macchie rosse sulla pelle del viso – in particolare, su naso, guance e mento – sensazione di calore, gonfiore, capillari dilatati e, talvolta, pustole. Nei casi più gravi, questa condizione può condurre all’ipercheratosi, ossia ad un ispessimento dello strato corneo della pelle.
Petecchie
Le petecchie sono delle piccole macchie rosse sulla pelle, non pruriginose, di forma circolare e grandezza solitamente non superiore ai 3 mm. Queste lesioni sono provocate dalla fuoriuscita di sangue dai capillari e, nella maggior parte dei casi, compaiono come macchie rosse sulla pelle di braccia e gambe, ma possono emergere anche sul viso.
A livello del volto, le petecchie possono essere provocate da traumi (forti colpi di tosse o vomito). Le macchie rosse sulla pelle del corpo possono derivare, invece, da malattie che alterano la capacità coagulativa del sangue come l’amiloidosi, l’emofilia, il lupus eritematoso e la leucemia. In qualche caso, le petecchie dipendono da una carenza di vitamina K.
Normalmente, le petecchie tendono a riassorbirsi da sole entro pochi giorni.
Pitiriasi rosea
La pitiriasi rosea è una patologia cutanea infiammatoria. Questa si manifesta con macchie rosse sulla pelle di petto e tronco, di forma ovale e leggermente in rilievo, che possono raggiungere anche gli 8 cm di grandezza. L’eruzione tende a riassorbirsi spontaneamente in poche settimane. La pitiriasi rosea colpisce soprattutto soggetti giovani (tra i 10 e i 35 anni) e raggiunge il picco di incidenza nei mesi primaverili e autunnali.
La causa è sconosciuta, ma è stata ipotizzata un’origine batterica e/o virale (in particolare, sembra essere implicata la riattivazione degli herpes virus umani 6 e 7).
Altre condizioni patologiche
Le macchie rosse sulla pelle sono un sintomo comune che caratterizza molte malattie infettive ed una serie di altre patologie di diversa origine, come:
- Morbillo: malattia infettiva esantematica che si presenta frequentemente in età infantile, ma che può essere contratta anche dagli adulti. Le macchie rosse sulla pelle compaiono su pancia, petto, braccia ed altre parti del corpo. Questi segni sono fortemente pruriginosi e, se strofinati, si tramutano in crosticine.
- Sindrome di Schamberg: è una dermatosi pigmentaria progressiva che provoca la comparsa di piccole macchie color porpora di forma rotondeggiante. Di solito, si presenta sulle gambe, ma può estendersi anche alle braccia e, più raramente, al volto.
- Lupus Eritematoso Sistemico: malattia cronica autoimmune che può manifestarsi con macchie rosse sulla pelle (sul volto, queste assumono la forma di una farfalla).
- Acne: è una malattia dermatologica caratterizzata dalla comparsa di piccole macchie rosse sulla pelle, che evolvono in brufoli e pustole. Questa patologia è dovuta all’iperattività delle ghiandole sebacee, all’ostruzione dei pori della pelle ed alla loro infiammazione.
Altre patologie che possono manifestarsi con la comparsa di macchie rosse sulla pelle sono:
- Scarlattina;
- Varicella;
- Rosolia;
- Herpes simplex (infezione erpetica che si manifesta con maggiore frequenza intorno alle labbra);
- Herpes zoster (fuoco di Sant’Antonio);
- Tigna (o tinea corporis);
- Intertrigine;
- Cancro della pelle;
- Tifo;
- Sifilide.
Sintomi e Complicazioni
Le macchie rosse sulla pelle appaiono come un arrossamento di varie forme (rotondeggianti o irregolari, piane o in rilievo sul piano cutaneo ecc.) e dimensioni (da alcuni millimetri a diversi centimetri di diametro).
Per quanto riguarda l’estensione, questa manifestazione può comparire ovunque. Le macchie rosse sulla pelle possono essere limitate ad una specifica area o diffuse in più distretti del corpo o su vaste aree.
Arrossamento locale o generalizzato
Le macchie rosse sulla pelle possono manifestarsi a causa di un problema localizzato o di una patologia sistematica, che coinvolga uno o più organi, o sistemi del corpo umano.
Considerato l’ampio spettro di condizioni dermatologiche e non alle quali possono associarsi, queste lesioni possono essere accompagnate da numerosi altri segni e disturbi.
In particolare, le macchie rosse sulla pelle possono manifestarsi in associazione a:
- Dolore;
- Edema;
- Prurito;
- Sensazione di bruciore o pizzicore;
- Intorpidimento o formicolio;
- Ipersensibilità;
- Essudazione;
- Desquamazione;
- Formazione di croste;
- Vescicole (a volte).
Le manifestazioni sistemiche associate alla comparsa delle macchie rosse sulla pelle sono molto variabili. A seconda della causa che ne provoca l’insorgenza, ad esempio, possono presentarsi febbre, dolore addominali, perdita di peso, sudorazione, debolezza, palpitazioni e mal di testa.
Le caratteristiche cliniche delle macchie rosse sulla pelle (numero, dimensioni e distribuzione delle lesioni cutanee), le sedi interessate, l’evoluzione nel tempo e la comparsa in rapporto ad altri sintomi sono aspetti importanti per la diagnosi differenziale.
Diagnosi
La diagnosi delle macchie rosse sulla pelle viene stabilita inizialmente da un dermatologo.
L’iter per stabilire l’esatta causa scatenante prevede l’anamnesi e l’esame obiettivo. Solo alcune macchie rosse sulla pelle richiedono una biopsia o altre indagini.
Anamnesi
Le informazioni più importanti da indagare durante la raccolta dei dati anamnestici comprendono:
- Storia personale o familiare di atopia (da valutare in caso di dermatite atopica) o altre manifestazioni cutanee di rilevante significato clinico;
- Esposizione a piante, animali o sostanze chimiche (dermatite da contatto);
- Esposizione prolungata alla luce solare o ad altri tipi di radiazione (tumori cutanei benigni e maligni);
- Malattie sistemiche (es. diabete e candida o tigna);
- Abitudini sessuali (sifilide e gonorrea);
- Reazioni note a farmaci sistemici e topici;
- Recenti viaggi in zone endemiche (malattia di Lyme, infezioni della pelle ecc.);
- Eventuali fattori che alleviano o aggravano le macchie rosse sulla pelle.
Oltre a quelli elencati, il paziente dovrebbe riferire tutti i possibili fattori scatenanti che possono aver contribuito alla comparsa delle macchie rosse sulla pelle.
L’anamnesi è importante sia per confermare, che per escludere una sospettata patologia, quindi deve essere condotta in modo molto accurato.
Esame obiettivo
L’ispezione visiva è uno strumento fondamentale di valutazione delle macchie rosse sulla pelle; varie malattie dermatologiche sono diagnosticate, infatti, in base all’aspetto o alla morfologia tipica della lesione stessa.
Nel corso dell’esame della cute, il medico valuterà i seguenti aspetti:
- Caratteristiche e modalità di presentazione delle macchie rosse sulla pelle: valutazione della loro sede e dell’esordio; morfologia, dimensione, estensione e distribuzione delle lesioni (locale o generale); eventuali modifiche, durata ecc.;
- Analisi dei segni e sintomi locali e/o generali associati alla comparsa delle macchie rosse sulla pelle;
- Presenza di segni di infezioni secondarie (come gonfiore, calore e formazione di croste gialle o color miele), linfadenopatia, organomegalia, dolorabilità o intorpidimento.
Eventuali esami associati
Le patologie dermatologiche sono, di solito, diagnosticate clinicamente. Tuttavia, quando le macchie rosse sulla pelle sono accompagnate da altre manifestazioni di significativa importanza (es. febbre, dispnea, mal di testa ecc.) ed eziologia incerta, può essere appropriata l’esecuzione di una biopsia cutanea.
In base al sospetto clinico, il dermatologo può decidere, inoltre, di procedere con l’esecuzione di prove allergiche – su pelle o sangue – per evidenziare se le macchie rosse potrebbero essere causate da una reazione allergica. In altri casi, è opportuno il prelievo di campioni microbiologici mediante tampone (esame colturale); ciò consente di stabilire un’eventuale eziologia infettiva.
Altre indagini possono essere utili per confermare o escludere una sottostante patologia sistemica.
Questi accertamenti volti a stabilire le cause delle macchie rosse sulla pelle, in genere, comprendono:
- Esame emocromocitometrico completo: permette di identificare alterazioni quantitative delle cellule ematiche e un’eventuale eosinofilia causata da allergia o infezioni;
- Velocità di sedimentazione degli eritrociti (VES), PCR e altri indici d’infiammazione: possono aiutare a identificare eventuali condizioni autoimmuni;
- Esame di un campione di feci: può evidenziare la presenza di parassiti intestinali;
- Test della funzionalità tiroidea, epatica e renale;
- Dosaggio di marcatori tumorali per verificare la presenza di una neoplasia.
Trattamento
La gestione delle macchie rosse sulla pelle varia in funzione della causa che ha scatenato il disturbo.
- Nel caso in cui le macchie rosse sulla pelle siano causate da un disturbo temporaneo, in linea di massima, non è necessario intraprendere alcun tipo di trattamento, poiché l’eruzione si risolverà gradualmente entro pochi giorni.
- Nel caso in cui le macchie rosse sulla pelle siano provocate da patologie di base, il trattamento di quest’ultime può indurre la risoluzione della sintomatologia. Purtroppo, non sempre ciò si verifica e, in certi casi, questi segni permangono anche se la malattia che li ha scatenati è stata adeguatamente trattata.
Per alleviare il disturbo, il medico può prescrivere dei farmaci topici o sistemici (es. antistaminici, antibiotici, medicazioni sterili, antisettici, antinfiammatori, breve ciclo di corticosteroidi orali, immunosoppressori ecc.). Per contrastare le macchie rosse sulla pelle sono disponibili, inoltre, trattamenti dermocosmetici e rimedi naturali per facilitare la guarigione.
In ogni caso, è opportuno consultare il medico per definire il regime terapeutico più adeguato.
Informazioni aggiuntive su cerchi rossi sulla pelle che potrebbero interessarti
Se le informazioni fornite sopra non sono sufficienti, puoi trovarne altre qui sotto.
Macchie Rosse sulla Pelle – My Personal Trainer
-
Autore/Autrice: my-personaltrainer.it
-
Valutazione: 4⭐ (101020 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 3⭐
-
Riepilogo: Macchie Rosse sulla Pelle: Cosa sono? Caratteristiche. Cause e Fattori di Rischio: quali sono? Sintomi e possibili Complicanze. Diagnosi e Trattamento. Le macchie rosse sulla pelle sono un sintomo che può essere causato da numerosi fattori.
-
Risultato Corrispondente: Le cause comprendono varie forme di dermatite, infiammazione cutanea che si manifesta con rossore dell’epidermide, prurito e, talvolta, secchezza e screpolatura …
- Introduzione: Macchie Rosse sulla Pelle Generalità Le macchie rosse sulla pelle sono un sintomo che può essere causato da numerosi fattori. L’arrossamento può risultare localizzato (cioè limitato a certe regioni del corpo, come il viso o il tronco) o diffuso (quando l’eruzione cutanea si verifica su aree estese). Le macchie rosse…
-
Fonte: https://www.my-personaltrainer.it/salute/macchie-rosse-pelle.html
Dermatite nummulare – Patologie della cute – MSD Manuals
-
Autore/Autrice: msdmanuals.com
-
Valutazione: 4⭐ (101020 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 3⭐
-
Riepilogo: Dermatite nummulare – Informazioni su cause, sintomi, diagnosi e trattamento disponibili su Manuali MSD, versione per i pazienti.
-
Risultato Corrispondente: La dermatite nummulare è un’eruzione e infiammazione cutanea persistente, di solito pruriginosa, caratterizzata da macchie a forma di moneta e desquamazione. ( …
- Introduzione: Dermatite nummulare – Patologie della cute – Manuale MSD, versione per i pazienti Risorse sull’argomento La dermatite nummulare è un’eruzione e infiammazione cutanea persistente, di solito pruriginosa, caratterizzata da macchie a forma di moneta e desquamazione.La causa della dermatite nummulare non è chiara. Si sviluppa spesso in soggetti che presentano…
-
Fonte: https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/patologie-della-cute/prurito-e-dermatite/dermatite-nummulare
Macchie rosse sulla pelle con o senza prurito: le cause e cure
-
Autore/Autrice: eucerin.it
-
Valutazione: 4⭐ (101020 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 3⭐
-
Riepilogo: Scopri tutto sulle macchie rosse sulla pelle con o senza prurito: cosa sono, sintomi, come prevenirle e curarle
-
Risultato Corrispondente: Macchie rosse sulla pelle: tutte le possibili cause · Da contatto: provocata dalla reazione della cute al contatto con sostanze urticanti o allergeni. · Dermatite …
- Introduzione: Macchie Rosse sulla Pelle: cause e rimedi | Eucerin Macchie rosse sulla pelle: tutte le possibili cause Le macchie rosse sulla pelle possono essere causate da una molteplicità di fattori. Quando si presentano, quindi, è importante rivolgersi al proprio medico o al dermatologo di fiducia, che saprà identificarne il fattore…
Macchie rosse cutanee: cosa sono e perché compaiono – Blog
-
Autore/Autrice: blog.ihy-ihealthyou.com
-
Valutazione: 4⭐ (101020 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 3⭐
-
Riepilogo: Spesso possono comparire macchie rosse sulla pelle, a cosa sono dovute?
-
Risultato Corrispondente: 11 ott 2021 — In questo articolo parleremo delle patologie più comuni che sono accompagnate da macchie rosse sulla pelle. 1 Acne 2 Angioma 3 Allergie 4 …
- Introduzione: Macchie rosse cutanee: cosa sono e perché compaiono 10′ di lettura Spesso possono comparire macchie rosse sulla pelle che possono riguardare una regione del corpo localizzata oppure espandersi in maniera diffusa quando l’eruzione cutanea si verifica su una zona più vasta. A seconda della loro causa, possono localizzarsi in vari…
-
Fonte: https://blog.ihy-ihealthyou.com/macchie-rosse-cutanee-cosa-sono-perche-compaiono
Macchie Rosse sulla Pelle: cause, sintomi e rimedi | LievitoSohn
-
Autore/Autrice: lievitosohn.it
-
Valutazione: 4⭐ (101020 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 3⭐
-
Riepilogo: Non è raro che sulla pelle del viso e del corpo compaiano macchie di colore rosso. Ecco le cause e i sintomi più diffusi e i rimedi più efficaci contro le macchie rosse.
-
Risultato Corrispondente: Non è raro che sulla pelle del viso e del corpo compaiano macchie di colore rosso. Ecco le cause e i sintomi più diffusi e i rimedi più efficaci contro le …
- Introduzione: Macchie Rosse sulla Pelle: cause, sintomi e rimediQueste lesioni della cute possono essere più o meno grandi – con un diametro variabile da pochi millimetri ad alcuni centimetri – e concentrarsi in una o più zone specifiche – come per esempio il volto, il collo, il tronco, la parte interna…
-
Fonte: https://www.lievitosohn.it/pelle/macchie-rosse-pelle/
Eczema nummulare: cause, sintomi e trattamenti – Myskin.it
-
Autore/Autrice: myskin.it
-
Valutazione: 4⭐ (101020 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 3⭐
-
Riepilogo: L’eczema nummulare, dal latino “nummulus” che significa moneta, o eczema discoide o dermatite discoide, è un’infiammazione della pelle. Appare come un rash cutaneo che assume la forma di piccoli dischi rossi simili a monete, o placche di eczema. È estremamente pruriginoso e fastidioso.
-
Risultato Corrispondente: Appare come un rash cutaneo che assume la forma di piccoli dischi rossi … fa sì che la pelle si ispessisca e appaiano dei segni evidenti sulla pelle, …
- Introduzione: Eczema nummulare: cause, sintomi e trattamenti – Myskin – Dermatologi OnlineL’eczema nummulare, dal latino “nummulus” che significa moneta, o eczema discoide o dermatite discoide, è un’infiammazione della pelle. Appare come un rash cutaneo che assume la forma di piccoli dischi rossi simili a monete, o placche di eczema. È estremamente pruriginoso…
Macchie rosse sulla pelle: cosa sono – DaVinci Salute
-
Autore/Autrice: davincisalute.com
-
Valutazione: 4⭐ (101020 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 3⭐
-
Riepilogo: Macchie rosse sulla pelle | Se hai macchie rosse sulla pelle con prurito o una macchia rossa sulla pelle tipo bruciatura contatta un dermatologo online.
-
Risultato Corrispondente: 7 ago 2019 — Macchie rosse sulla pelle | Se hai macchie rosse sulla pelle con prurito o una macchia rossa sulla pelle tipo bruciatura contatta un …
- Introduzione: Macchie rosse sulla pelle: scopri cosa sono su DaVinci Salute!Macchie rosse sulla pelle: cosa sono, cause, cura onlineMacchie rosse sulla pelle: cosa sono, cause, cura onlineLa formazione di macchie rosse sulla pelle può essere causata da molteplici patologie di entità più o meno grave. Tra le più comuni ci sono…
Petecchie e porpora in bambini e adulti: foto, sintomi, cause e …
-
Autore/Autrice: healthy.thewom.it
-
Valutazione: 4⭐ (101020 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 3⭐
-
Riepilogo: Cosa sono le petecchie? Quali le cause principali? Si manifestano in caso di leucemia? Cosa fare? Ecco le immagini e tutte le risposte in parole semplici.
-
Risultato Corrispondente: Petecchie sulla pelle … Il midollo osseo leucemico non produce più normalmente le cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, …
- Introduzione: Petecchie e porpora in bambini e adulti: foto, sintomi, cause e pericoli Introduzione La petecchia è una macchia cutanea di piccole dimensioni, di forma vagamente circolare e di colore rosso vivo, causata da emorragie circoscritte; da un punto di vista medico si possono descrivere come macule emorragiche, ovvero modificazioni circoscritte del colore della cute, visibili e solitamente…
Pitiriasi rosea di Gilbert: cause, foto, sintomi – The Wom Healthy
-
Autore/Autrice: healthy.thewom.it
-
Valutazione: 4⭐ (101020 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 3⭐
-
Riepilogo: Cos’è la pitiriasi rosea di Gilbert? Da quali sintomi si riconosce? Si può curare? Ci sono pericoli? Ecco tutte le risposte in parole semplici.
-
Risultato Corrispondente: 20 mag 2022 — Una volta superata l’eruzione cutanea, alcuni pazienti lamentano la persistenza di macchie scure sulla pelle (disturbo più comune nei soggetti …
- Introduzione: Pitiriasi rosea di Gilbert: cause, foto, sintomi Introduzione La pitiriasi rosea di Gilbert è una malattia della pelle relativamente comune e caratterizzata da un decorso tanto lento quanto benigno; le cause esatte sono tuttora sconosciute, ma si ipotizza un possibile coinvolgimento di natura virale. La dermatosi è caratterizzata da una…
-
Fonte: https://healthy.thewom.it/salute/pitiriasi-rosea-gilbert/
Domande frequenti su cerchi rossi sulla pelle
Se hai domande a cui è necessario rispondere sull’argomento cerchi rossi sulla pelle, questa sezione può aiutarti a risolverlo.
Quando preoccuparsi delle macchie rosse sulla pelle?
La formazione di macchie rosse sulla pelle può essere causata da molteplici patologie di entità più o meno grave. Quando si presentano, quindi, è importante rivolgersi al proprio medico curante o al dermatologo che saprà identificarne il fattore scatenante e il trattamento più adeguato.11 ott 2021
Quando compaiono macchie rosse sulla pelle?
La comparsa di macchie rosse sulla pelle può verificarsi anche in pazienti affetti da acne e malattie infettive (tra cui varicella, herpes zoster e morbillo). Altre cause sono di natura fisica (meccaniche o termiche; es. gravi scottature, attrito intenso e sfregamento), chimiche, ormonali e psico-emotive.
Quali sono le macchie della leucemia?
Un segno che le persone con leucemia potrebbero notare sono delle piccole macchie rosse sulla pelle, ossia le petecchie. Le petecchie possono quindi essere un sintomo di leucemia. Le petecchie, come si è già detto, sono causate dalla rottura di vasi sanguigni noti anche come capillari, che si trovano sotto la pelle.
Come sono le macchie sulla pelle del coronavirus?
pelle secca che può essere paragonata all’eczema, che appare sul collo e sul petto con macchie rosa particolarmente pruriginose che possono durare a lungo; eruzione cutanea dal calore pungente, irregolare e molto pruriginosa, che più comunemente interessa piccole aree come mani, piedi e gomiti.
Come sono le petecchie della leucemia?
La petecchia è una piccola macchia cutanea, piatta e rotondeggiante, causata da una piccola emorragia. Non è associata né a dolore né ad altri fastidi. Il suo colore, inizialmente bruno-rossastro, tende nel tempo a diventare giallo fino a che la macchia non scompare definitivamente.
Come sono le macchie da stress?
La pelle si presenta secca, arrossata e con una desquamazione eccessiva, e grattandosi si può peggiorare la situazione causando abrasioni e la formazione di crosticine. Le zone più sensibili e soggette a questo fenomeno sono le mani, gli avambracci, il volto e il cuoio capelluto, ma anche i piedi e le gambe.
Quando una macchia della pelle deve preoccupare?
Meglio approfondire, quindi, se la macchia è piuttosto grande, con un diametro oltre i 6 millimetri. Evoluzione: se la macchia si modifica velocemente cambiando aspetto, quindi, forma, colore o dimensioni oppure se iniziasse a diventare pruriginosa, è bene allertarsi e rivolgersi al dermatologo.
Quali sono i 5 sintomi della leucemia?
I sintomi delle leucemie acute
?Febbre, sudorazioni notturne, stanchezza e affaticamento, mal di testa, dolori ossei e articolari, perdita di peso, pallore, sono solitamente associati alla carenza di globuli rossi, quindi a una condizione di anemia importante.
Come sono le macchie del fegato sulla pelle?
Le macchie scure intorno alla fronte
Le macchie scure che compaiono sul viso non sono sempre e solo una conseguenza dell’età o dell’esposizione solare. Se si trovano sul lato destro del viso oppure intorno alla fronte, possono indicare un cattivo funzionamento del fegato.
Come si manifesta il prurito da tumore?
Prurito. La comparsa di un prurito persistente e diffuso a tutta la superficie del corpo può dipendere da una pelle troppo secca o da varie condizioni banali, ma può anche essere specchio di una malattia del fegato o di un linfoma.
Come si manifesta la leucemia della pelle?
La presentazione può essere, però, estremamente eterogenea: una chiazza rossastra spesso associata a prurito, un nodulo che può presentarsi anche sotto la pelle oppure un’ulcera. Non esiste sempre un rapporto certo tra il tipo di lesione iniziale e il tipo di linfoma.
Com’è il prurito da leucemia?
Il prurito è un aspetto molto importante di questa patologia. Ecco come riconoscere un ?solletichio sospetto?: un prurito localizzato può essere imputato a punture di insetto, contatto con piante urticanti, pelle secca e può essere facilmente alleviato da pomate specifiche nel giro di un paio di settimane.