Di seguito sono riportate informazioni e conoscenze sull’argomento ho la sla ma sto bene raccolte e compilate dal team di itt.tocdepvn.com. Insieme ad altri argomenti correlati come: SLA guarigione spontanea, SLA progressione lenta, Come mi sono accorto della SLA, SLA primi sintomi, Malattie che possono essere confuse con la SLA, SLA sintomi iniziali testimonianze, Sembrava SLA, SLA valori emocromo.
>11:05L'ultima parte della puntata di Tagadà di oggi è dedicata alla Sla.YouTube · La7 Attualità · 30 set 2019
rosi Laterale Amiotrofica): sintomi iniziali, cause e cure
Introduzione
La Sclerosi Laterale Amiotrofica, o SLA, è una grave malattia neurologica che colpisce la capacità di muoversi; è anche chiamata malattia di Lou Gehrig, dal nome di un un giocatore di baseball statunitense colpito dalla malattia negli anni ’30 del secolo scorso.
In Italia si stima che ci siano circa 3500 malati di SLA e sono più di 1.000 le nuove diagnosi in un anno.
La sclerosi laterale amiotrofica è una malattia del sistema nervoso che attacca specifici neuroni (i motoneuroni, ossia le cellule nervose che si occupando dei movimenti) di cervello e midollo spinale; il compito di queste cellule è quello di trasmettere messaggi dal cervello e dal midollo spinale ai muscoli volontari, ossia quelli che si possono controllare e comandare, come quelli responsabili di braccia e gambe. In un primo momento questo è causa di problemi muscolari lievi e alcuni pazienti notano sintomi iniziali come
- difficoltà a camminare o correre,
- difficoltà a scrivere,
- difficoltà a parlare.
Con il progredire della malattia si perde completamente la forza e la capacità di movimento; quando ad essere colpiti sono infine i muscoli del torace, anche la respirazione può diventare difficoltosa prima e impossibile poi, rendendo indispensabile il supporto respiratorio fornito da speciali macchine.
La malattia di solito colpisce tra i 40 e i 60 anni e più frequentemente gli uomini che le donne; non si conoscono ancora le cause esatte della malattia, potrebbe esserci una qualche forma di famigliarità, ma più spesso sembra colpire a caso. La SLA non è contagiosa.
Purtroppo ad oggi non c’è cura: i farmaci possono alleviare i sintomi e, a volte, prolungare la sopravvivenza, ma non permettono la guarigione.
La maggior parte delle persone con diagnosi di sclerosi laterale amiotrofica muore per insufficienza respiratoria, di solito entro 3-5 anni dalla prima comparsa dei sintomi; circa il 10% dei pazienti riesce invece a sopravvivere per 10 o più anni.
Sebbene l’aspettativa media di vita di una persona con SLA sia da due a cinque anni dal momento della diagnosi, il decorso della malattia è variabile e molte persone possono convivere con la condizione molto più a lungo, come per esempio ha dimostrato il fisico Stephen Hawking:
- il venti percento delle persone con SLA vive cinque anni dal momento della diagnosi,
- il 10 percento dieci anni,
- il cinque percento vivrà 20 anni o più.
Anatomia
Il cervello e il midollo spinale costituiscono il fondamento del sistema nervoso centrale; i nervi di braccia, gambe, petto e qualsiasi altra parte del corpo costituiscono invece il sistema nervoso periferico.
Il cervello è simile a un computer molto complesso in grado di:
- raccogliere i segnali provenienti dalla periferia del corpo attraverso i nostri sensi,
- comandare i muscoli per svolgere azioni più o meno complesse.
Le cellule che costituiscono il sistema nervoso centrale sono diverse da tutte le altre e, insieme, forniscono la capacità di elaborare le informazioni raccolte e rispondere di conseguenza; per farlo sono collegate in modo fitto tra di loro a formare una complessa e sofisticata rete neurale (le cellule nervose prendono il nome di neuroni ), comunicando attraverso filamenti detti assoni che sono in grado di trasmettere impulsi elettrici.
I neuroni che controllano i nostri muscoli sono chiamati motoneuroni: gli assoni dei motoneuroni fanno contrarre i nostri muscoli e sono quindi responsabili di tutti i movimenti e delle azioni che siamo in grado di compiere: dall’alzare un dito al cantare, dal saltare allo scrivere a PC, dal ridere al fare un tuffo.
La SLA colpisce i neuroni che controllano i muscoli, i motoneuroni.
I messaggi provenienti dai motoneuroni del cervello, chiamati motoneuroni superiori, sono trasmessi ai motoneuroni del midollo spinale, chiamati motoneuroni inferiori, poi sono trasmessi ai muscoli.
Nella SLA sia i motoneuroni superiori che quelli inferiori vanno incontro a perdita di funzionalità fino alla completa morte, smettendo così di inviare messaggi ai muscoli; impossibilitati a funzionare i muscoli gradualmente si indeboliscono, iniziano a muoversi involontariamente (fascicolazioni) e perdono tono e massa (atrofia). Alla fine il cervello perde la sua capacità di avviare e controllare i movimenti volontari.
iStock.com/leremy
La malattia è progressiva, quindi i danni evolvono gradualmente e così i sintomi relativi.
Cause
La causa di della SLA è tuttora sconosciuta, anche se si ritiene che si tratti di una combinazione di fattori genetici e ambientali.
Un importante passo verso la determinazione dei fattori di rischio della sclerosi laterale amiotrofica è stato effettuato nel 1993, quando si è individuata una mutazione nel DNA (gene SOD1) associata ad alcuni casi di SLA familiare. Sebbene non sia ancora chiaro il legame tra mutazione e degenerazione dei motoneuroni, è sempre più evidente che il gene svolge un ruolo determinante nella produzione di proteine mutanti con la capacità di causare danni alle strutture nervose.
Da allora sono state identificate più di una dozzina di mutazioni genetiche aggiuntive, con effetti e ripercussioni diverse, ma con la conseguenza invariabile di creare problemi alla trasmissione del segnale nervoso.
Una seconda area di ricerca riguarda lo studio dell’impatto dei fattori ambientali, quali per esempio
- esposizione ad agenti tossici o infettivi,
- virus,
- traumi fisici,
- dieta,
- fattori comportamentali e professionali.
Esistono per esempio ipotesi relative al possibile innesco della malattia causato dall’esposizione a sostanze tossiche (piombo, pesticidi, …) durante la guerra o a un eccesso di attività fisica, fattori che potrebbero spiegare l’aumento di frequenza di comparsa della SLA tra i reduci e gli atleti.
Fattori di rischio
La malattia può colpire qualunque persona senza distinzione di razza o etnia, ma si è notato che
- nonostante la SLA possa colpire a qualunque età, sembra essere particolarmente diffusa tra i 55 e i 75 anni.
- gli uomini sono leggermente più colpiti rispetto alle donne.
Alcune fonti identificano il fumo come possibile fattore di rischio ambientale, mentre c’è maggior consenso relativamente all’esposizione professionale a tossine, agenti chimici e, secondo alcuni ricercatori, un eccesso di attività fisica.
Più del 90% dei casi di SLA colpisce in modo sporadico, ossia senza associazioni visibili per fattori di rischio o famigliarità.
Circa il 5-10% dei casi sono invece legati a una qualche forma di famigliarità.
Sintomi
L’insorgenza della SLA è spesso così graduale che i sintomi vengono trascurati per diverso tempo, fino quando atrofia e debolezza non diventano così evidenti da instillare il dubbio al medico.
I sintomi iniziali della SLA includono:
- fascicolazioni (contrazioni muscolari rapide e involontarie) nel braccio, nella gamba, nella spalla o nella lingua,
- crampi muscolari,
- rigidità muscolare (spasticità),
- debolezza muscolare che colpisce un braccio, una gamba, un collo o il diaframma,
- difficoltà di linguaggio e voce nasale,
- difficoltà a masticare e/o deglutire.
Per molti soggetti il primo segno può comparire a livello di mano braccio, a seguito di difficoltà con compiti semplici come abbottonare una camicia, scrivere o inserire una chiave nella serratura.
In altri casi i sintomi inizialmente colpiscono una delle gambe e i pazienti incontrano quindi difficoltà a camminare, correre o si rendono conto di inciampare più spesso.
Altri individui, infine, notano prima difficoltà di linguaggio o di deglutizione.
Indipendentemente da dove i sintomi si manifestano per la prima volta, la debolezza muscolare e l’atrofia si diffondono progressivamente in altre parti del corpo, manifestandosi sotto forma di problemi di
- movimento,
- deglutizione (disfagia),
- linguaggio (disartria)
- e di respirazione (dispnea).
Alcuni pazienti manifestano alterazioni cognitive, che si manifestano con lo sviluppo di reazioni inappropriate al contesto (sorriso, riso, pianto, …).
Anche la progressione dei sintomi non è sempre lineare; non è raro andare incontro a periodi, di durata variabile tra qualche settimana ed alcuni mesi, in cui non si verificano peggioramenti.
Sebbene la sequenza di emergenza dei sintomi e la velocità di progressione della malattia varino da persona a persona, alla fine il paziente invariabilmente perderà la capacità di stare in piedi o camminare, entrare o uscire da solo dal letto o utilizzare mani e braccia.
Le difficoltà di deglutizione e masticazione sono causa di aumento del rischio di soffocamento, inoltre il soggetto affetto da SLA brucia calorie a un tasso più rapido della norma e per tutti questi motivi la tendenza comune è quella di perdere peso rapidamente e andare incontro a malnutrizione.
Di norma rimane inalterata la capacità di ragionamento e la memoria, quindi la consapevolezza della progressiva perdita di funzione è un fattore predisponente disturbi quali ansia e depressione.
Solo una una piccola percentuale di individui affetti da SLA potrebbero sviluppare una forma di demenza nelle fasi più avanzate della malattia.
Con l’indebolimento dei muscoli del sistema respiratorio aumentano le difficoltà di respirazione, che termina purtroppo con la necessaria dipendenza da una macchina che possa supportare la respirazione. Aumenta il rischio di polmonite durante le fasi successive e, oltre alla presenza di i crampi muscolari che possono causare disagio, alcuni individui con sclerosi laterale amiotrofica possono sviluppare una dolorosa neuropatia.
Diagnosi
Non esiste ad oggi alcun test in grado di fornire una diagnosi definitiva di SLA, che viene invece diagnosticata principalmente sulla base di una dettagliata ricostruzione dei sintomi e dei segni osservati dal medico durante l’esame fisico insieme ad una serie di esami per escludere altre malattie con manifestazioni simili (anche se la presenza di sintomi strettamente legati ai motoneuroni superiori e inferiori è fortemente suggestiva di malattia).
Il neurologo effettuerà periodicamente nuovi esami a intervalli regolari per per valutare se i sintomi come la debolezza, l’atrofia muscolare e la spasticità stiano progressivamente peggiorando.
Può essere per questo fatto ricorso a:
- elettromiografia, un esame in grado di rilevare l’attività elettrica delle fibre muscolari,
- elettroneurografia, che studia la conduzione nervosa fino al muscolo,
- risonanza magnetica, un esame non invasivo in grado di produrre dettagliate ricostruzioni del cervello e del midollo spinale,
- esami del sangue e delle urine per escludere altre patologie.
Cura e terapia
Non c’è purtroppo ad oggi nessuna cura definitiva per la SLA, quindi l’obiettivo attuale dei trattamenti è quello di
- controllare i sintomi,
- prevenire complicazioni,
- salvaguardare per quanto possibile la qualità di vita e la dignità del paziente.
La terapia è in genere multidisciplinare, fornita cioè da numerosi specialisti di branche diverse che collaborando tra loro con il comune obiettivo del benessere del paziente:
- neurologo,
- fisioterapista,
- specialisti del linguaggio,
- nutrizionista,
- psicologo,
- infermiere,
- …
Farmaci
Ad oggi sono due i principali farmaci che hanno come indicazione il trattamento della SLA; il Rilutek® (riluzolo) è il farmaco disponibile da anni, usato per prolungare l’aspettativa di vita del paziente.
È invece più recente l’autorizzazione alla prescrizione del farmaco edaravone (nome commerciale Radicava®), che segue un analogo provvedimento da parte della FDA americana; si tratta di un farmaco usato fino ad oggi per il trattamento dell’ictus, che tuttavia ha dimostrato una buona efficacia nel rallentare la progressione della malattia, pur senza ancora comprenderne con certezza il meccanismo (alcune ipotesi gravano attorno al potere antiossidante, che potrebbe essere in grado di proteggere in neuroni dei pazienti affetti da SLA). Purtroppo la molecola si dimostra efficace solo in specifici gruppi di pazienti.
Vengono poi prescritti al paziente farmaci per il trattamento dei principali sintomi, tra cui crampi muscolari, rigidità, produzione eccessiva di saliva, fascicolazioni la cosiddetta sindrome pseudobulbare (che si manifesta anche con episodi involontari o incontrollabili di pianto, riso o altre manifestazioni emotive).
Utili in alcuni casi i farmaci antidolorifici, antidepressivi, contro i disturbi del sonno e per contrastare l’inevitabile costipazione.
Fisioterapia
La fisioterapia è indispensabile per migliorare l’indipendenza e la sicurezza dell’individuo durante i decorso della SLA. Un regolare esercizio aerobico come camminare, nuotare o pedalare può
- rafforzare i muscoli non ancora influenzati dalla malattia,
- migliorare la salute cardiovascolare
- e aiutare le persone a combattere fatica e depressione.
Gli esercizi di movimento e di stretching possono invece aiutare a prevenire la spasticità dolorosa e l’accorciamento (contrattura) dei muscoli.
Logoterapia
Le persone con SLA che hanno difficoltà a parlare possono trarre vantaggio dal lavoro con un terapeuta del linguaggio, che può insegnare strategie adattative per parlare più forte e più chiaro.
Durante la progressione della SLA i logopedisti possono aiutare a mantenere la capacità di comunicare e insegnare l’utilizzo di strumenti come sintetizzatori vocali e simili.
Supporto nutrizionale
Il supporto nutrizionale è una parte importante della cura delle persone affette da SLA; è stato dimostrato che i pazienti andranno incontro a una maggior debolezza nel caso di perdita di peso.
I nutrizionisti possono dare preziose indicazioni su come pianificare e preparare piccoli pasti per tutto il giorno e che siano in grado di fornire sufficienti calorie, fibre e fluidi, nonché per evitare cibi difficili da ingoiare.
Supporto respiratorio
Quando i muscoli responsabili della respirazione cominciano ad indebolirsi i pazienti inizieranno ad avvertire la mancanza di respiro durante l’attività fisica e la difficoltà a respirare durante la notte o da sdraiati; potrà quindi essere fatto ricorso alla ventilazione non invasiva, un supporto respiratorio che viene fornito attraverso una maschera su naso e/o bocca.
Inizialmente il supporto potrà essere fornito solo durante la notte, in seguito diventerà purtroppo necessario mantenerlo attivo a tempo pieno.
Il ricorso alla ventilazione non invasiva permette di migliorare la qualità di vita e prolungare la sopravvivenza per la maggior parte dei pazienti affetti da SLA, mentre nelle fasi più avanzate potrebbe essere necessario il ricorso alla tracheotomia.
Fonti e bibliografia
- NIH
- Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
Informazioni aggiuntive su ho la sla ma sto bene che potrebbero interessarti
Se le informazioni fornite sopra non sono sufficienti, puoi trovarne altre qui sotto.
SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica): sintomi iniziali, cause e cure
-
Autore/Autrice: healthy.thewom.it
-
Valutazione: 4⭐ (479636 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 2⭐
-
Riepilogo: La Sclerosi Laterale Amiotrofica, o SLA, è una grave malattia neurologica che colpisce progressivamente la muscolatura: sintomi precoci, diagnosi e cura.
-
Risultato Corrispondente: La Sclerosi Laterale Amiotrofica, o SLA, è una grave malattia neurologica che colpisce progressivamente la muscolatura: sintomi precoci, …
- Introduzione: SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica): sintomi iniziali, cause e cure Introduzione La Sclerosi Laterale Amiotrofica, o SLA, è una grave malattia neurologica che colpisce la capacità di muoversi; è anche chiamata malattia di Lou Gehrig, dal nome di un un giocatore di baseball statunitense colpito dalla malattia negli anni ’30 del secolo scorso. In…
-
Fonte: https://healthy.thewom.it/salute/sclerosi-laterale-amiotrofica/
Sono Jack, ho la SLA e vi racconto che cosa significa
-
Autore/Autrice: nurse24.it
-
Valutazione: 4⭐ (479636 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 2⭐
-
Riepilogo: SLA. Una sigla che mette paura. La storia di Jack è un racconto su cos’è la SLA e cosa significa convivere con la sclerosi laterale amiotrofica.
-
Risultato Corrispondente: 26 mag 2019 — SLA. Una sigla che mette paura. La storia di Jack è un racconto su cos’è la SLA e cosa significa convivere con la sclerosi laterale …
- Introduzione: Sono Jack, ho la SLA e vi racconto che cosa significa Di anno in anno la lista dell’elenco dei compleanni si allungava di speranze e si accorciava di aspettative. Mi scontravo con la realtà dei fatti e la progressiva perdita dei motoneuroni rimasti. Quando morivano si spegneva una parte di…
-
Fonte: https://www.nurse24.it/studenti/patologia/sla-raccontata-da-chi-la-vive.html
La Sclerosi Laterale Amiotrofica: sintomi, cause e cura di una …
-
Autore/Autrice: marionegri.it
-
Valutazione: 4⭐ (479636 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 2⭐
-
Riepilogo: La sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia rara che colpisce il sistema nervoso centrale e per la quale non esiste ancora una cura.
-
Risultato Corrispondente: 11 giu 2020 — La sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia rara che colpisce il sistema nervoso centrale e per la quale non esiste ancora una cura.
- Introduzione: La Sclerosi Laterale Amiotrofica: sintomi, cause e cura di una malattia rara | Mario NegriChe cosa è e come si sviluppa la Sclerosi Laterale Amiotrofica?La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) colpisce il neurone motorio (o motoneurone), cellula del sistema nervoso centrale. Per questo è nota anche come “malattia del motoneurone”. Il…
-
Fonte: https://www.marionegri.it/magazine/sla-sclerosi-laterale-amiotrofica
Uno Tsunami chiamato SLA. Stefania ci racconta la sua …
-
Autore/Autrice: hospicediabbiategrasso.it
-
Valutazione: 4⭐ (479636 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 2⭐
-
Riepilogo: Uno Tsunami chiamato SLA. Stefania ci racconta la sua esperienza da caregiver Condividi su: Home/Blog/Racconti ed interviste “Dunque Stefania”. Già al dunque un fremito mi scosse le viscere. Esiste forse una frase a lieto fine, pronunciata da un medi…
-
Risultato Corrispondente: Loro, che mi conoscono bene, sanno che ho voglia di raccontare la mia (dis)avventura con la malattia di mamma e di essere d’aiuto per gli altri.
- Introduzione: Uno Tsunami chiamato SLA. Stefania ci racconta la sua esperienza da caregiver “Dunque Stefania”. Già al dunque un fremito mi scosse le viscere. Esiste forse una frase a lieto fine, pronunciata da un medico, che inizia con un “dunque”? Il “dunque” è portatore sano di guai. Sparge brutte notizie senza…
La SLA e i sintomi da non sottovalutare – Blog – Ihealthyou
-
Autore/Autrice: blog.ihy-ihealthyou.com
-
Valutazione: 4⭐ (479636 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 2⭐
-
Riepilogo: La SLA è caratterizzata da specifici segni e sintomi. Quelli iniziali non sono da sottovalutare. Nell’articolo tutte le informazioni.
-
Risultato Corrispondente: 20 giu 2022 — La SLA, che sta per Sclerosi Laterale Amiotrofica, è anche conosciuta come Malattia di Lou Gehrig, Malattia di Charcot o Malattia del …
- Introduzione: La SLA e i sintomi da non sottovalutare 10′ di lettura La SLA, che sta per Sclerosi Laterale Amiotrofica, è anche conosciuta come Malattia di Lou Gehrig, Malattia di Charcot o Malattia del Motoneurone ed è una patologia neurodegenerativa dell’adulto. Essa è dovuta alla perdita dei motoneuroni ovvero le cellule…
-
Fonte: https://blog.ihy-ihealthyou.com/sla-sintomi-da-non-sottovalutare
La mia storia – FabiOnlus
-
Autore/Autrice: fabionlus.it
-
Valutazione: 4⭐ (479636 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 2⭐
-
Riepilogo: QUESTA È LA MIA STORIA
-
Risultato Corrispondente: Ciao sono Fabio, ho 51 anni, vivo a Ravenna e da 13 anni combatto contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica, la SLA. La malattia , nel corso degli anni mi ha …
- Introduzione: La mia storia — FabiOnlus Ciao sono Fabio, ho 51 anni, vivo a Ravenna e da 13 anni combatto contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica, la SLA.La malattia , nel corso degli anni mi ha totalmente immobilizzato, sono tracheotomizzato e respiro attraverso la ventilazione invasiva, vengo nutrito artificialmente e comunico solo…
Progressione e diagnosi – AriSLA
-
Autore/Autrice: arisla.org
-
Valutazione: 4⭐ (479636 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 2⭐
-
Riepilogo: I sintomi iniziali della SLA possono essere abbastanza differenti nelle diverse persone, spesso includono debolezza muscolare o rigidità. Una persona potrebbe avere difficoltà ad afferrare una penna o sollevare una tazza di caffè, mentre…
-
Risultato Corrispondente: I sintomi iniziali della SLA possono essere abbastanza differenti nelle diverse persone, spesso includono debolezza muscolare o rigidità.
- Introduzione: Progressione e diagnosi – AriSLA Sintomi Come molte altre malattie di origine neurologica, la SLA si presenta spesso con sintomi non specifici. La malattia progredisce in silenzio e si manifesta quando la progressiva perdita dei motoneuroni supera la capacità compensatoria dei motoneuroni sopravvissuti. I sintomi iniziali della SLA possono essere…
testimonianze – AISLA
-
Autore/Autrice: aisla.it
-
Valutazione: 4⭐ (479636 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 2⭐
-
Riepilogo: Persone che aiutano persone
-
Risultato Corrispondente: Oggi vi sto scrivendo per raccontarvi una mia storia, a cui ci tengo molto. … Nel tempo l’ho messo in pratica spesso e con gioia, ma non avrei mai pensato …
- Introduzione: AISLA | Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica | SLA Categoria: testimonianze Improvvisamente la S.L.A. 29 Agosto 2022 Testimonianza di Antonino Farruggia Correva l’anno 2014, finalmente lasciavo il lavoro, come dice il filosofo e giornalista M. Maggiani, nel suo libro “Romanzo della Nazione”, tesi che io condivido: (altro…) L’AMORE COME…
Domande frequenti su ho la sla ma sto bene
Se hai domande a cui è necessario rispondere sull’argomento ho la sla ma sto bene, questa sezione può aiutarti a risolverlo.
Chi è guarito dalla SLA?
Così il neurologo Adriano Chiò delle Molinette di Torino ha commentato l’improvviso miglioramento delle condizioni di Antonietta Raco, 50 anni, la donna lucana che, affetta da sclerosi laterale amiotrofica (Sla), ha ripreso a camminare dopo un pellegrinaggio al santuario di Lourdes.
Come mi sono accorto di avere la SLA?
I primi sintomi della malattia possono essere brevi contrazioni muscolari (mioclonie), una certa rigidità muscolare (meglio definita spasticità), debolezza dei muscoli con conseguente alterazione del funzionamento di un braccio o di una gamba, oppure voce indistinta e tono nasale.11 giu 2020
Chi ha la SLA sente dolore?
Ulteriore caratteristica della sintomatologia della SLA è l’assenza di dolore. Infatti, sia nelle prime fasi della malattia che nell’aggravarsi della stessa, è molto raro che chi ne soffre percepisca dolore a livello muscolare.20 giu 2022
Come peggiora la SLA?
Generalmente alla progressione della debolezza e della paralisi muscolare degli arti e del tronco segue la debolezza dei muscoli che controllano le funzioni vitali come la parola, la deglutizione e la respirazione. La velocità con cui SLA progredisce può essere abbastanza variabile da una persona all’altra.
Chi soffre di SLA può avere figli?
La SLA familiare di tipo 1 si trasmette con modalit chiamata autosomica dominante. Questo significa che una persona affetta ha il 50% di probabilit ad ogni gravidanza di avere un figlio affetto, indipendentemente dal sesso. In questo caso non esistono portatori sani.
Cosa fare per rallentare la Sla?
Attualmente non esistono terapie farmacologiche efficaci in grado di arrestare o rallentare significativamente la progressione della malattia: ad oggi sono solo due i farmaci indicati per la SLA, il riluzolo (Riluteck, Sanofi-Aventis) e l’edaravone (Radicut®, Mitsubishi Tanabe Pharma), che possono rallentare il decorso …
Quanti tipi di SLA ci sono?
QUALI TIPI DI SLA ESISTONO? Oggi i ricercatori sono a conoscenza di due tipi differenti di SLA: la forma familiare, che è dovuta a mutazioni genetiche e viene quindi ereditata; la forma sporadica, forma più comune senza familiarità: il 10% delle forme sporadiche ha di fatto un gene responsabile della malattia.
Quanti stadi ha la SLA?
SLA: Stadi della malattia
La SLA si caratterizza per tre stadi sintomatologici: 1- Stadio iniziale. 2- Stadio avanzato. 3- Stadio finale.
Chi è malato di SLA può avere rapporti sessuali?
Dallo studio effettuato al Centro Clinico NEMO è emerso che «nel 50% dei casi l’intimità sessuale viene conservata, e che la presenza di rapporti intimi garantisce il mantenimento di una tenerezza e di un’unità di coppia che gioca a favore della qualità di vita del paziente ma anche del suo partner.
Quanto dura SLA?
L’aspettativa di vita dopo la diagnosi è mediamente di 3-5 anni, anche se il suo decorso presenta diverse manifestazioni in ogni paziente che ne è affetto. Circa il 20% vive cinque anni o più; circa il 10% più di dieci anni.
Cosa sente un malato di SLA?
Il primo impatto con la malattia si accompagna generalmente nel paziente a vissuti di angoscia, paura, rabbia, tristezza e senso di isolamento, benché le reazioni affettive possano spesso essere differenti da una persona all’altra.