Di seguito sono riportate informazioni e conoscenze sull’argomento la bronchite è contagiosa raccolte e compilate dal team di itt.tocdepvn.com. Insieme ad altri argomenti correlati come: La bronchite è pericolosa, La bronchite è contagiosa nei bambini, Bronchite quanti giorni a casa, Bronchite sintomi, La bronchite asmatica e contagiosa, La bronchite cronica è contagiosa, La bronchite è contagiosa yahoo, Bronchite virale e contagiosa.
Bronchite acuta – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
La bronchite è un’infiammazione della mucosa delle vie aeree e in particolare dei bronchi che trasportano l’aria dalla trachea alle parti più periferiche del nostro polmone. Questa malattia si potrebbe definire stagionale in quanto è decisamente più frequente durante il periodo freddo.
Questa caratteristica è determinata dalle basse temperature che costringono i bambini a trascorrere più ore in ambienti chiusi, alla frequentazione della scuola e alla circolazione di numerosi agenti infettivi.
Molto spesso le bronchiti acute nei bambini sono di natura infettiva virale e pertanto non necessitano di terapia antibiotica.
La bronchite è una malattia piuttosto frequente in età pediatrica e, per fortuna, nella maggior parte dei casi si risolve senza problemi o complicanze.
I bambini più fragili dal punto di vista immunitario o con altre malattie associate possono andare incontro a complicanze. In questi casi il pediatra curante dovrà valutare se è utile o necessaria una visita pneumologica specialistica.
In alcuni casi, per esempio nei bambini allergici o con familiarità per asma, la bronchite può associarsi a broncospasmo, ovvero al restringimento delle vie aeree, e a difficoltà respiratoria.
La bronchite acuta non è un problema significativo nei bambini altrimenti sani ma nei casi in cui si ripete frequentemente o i sintomi si protraggono molto a lungo, il pediatra curante dovrà valutare se possa essere utile o necessaria una visita pneumologica o accertamenti specialistici.
Come già accennato, la bronchite acuta è generalmente causata da una infezione, più frequentemente di natura virale e non batterica. Alcuni virus più frequentemente coinvolti sono il virus dell’influenza e della parainfluenza, tipici della stagione invernale, il Rhinovirus e l’Adenovirus.
Talvolta la causa è un’infezione batterica e i batteri possono infettare le vie aeree direttamente o in seguito a una recente infezione virale. Mycoplasma pneumoniae, Chlamydia pneumoniae e Bordetella pertussis (che causa la pertosse) sono tra i batteri che possono causare la bronchite acuta.
Anche l’esposizione a irritanti, come il fumo, ovviamente nei bambini anche il fumo passivo dei genitori, o lo smog, può infiammare le vie aeree, causando sintomi simili a quelli della bronchite acuta.
La bronchite di origine virale o batterica si trasmette per via aerea, attraverso le goccioline di saliva o di muco che la persona infetta diffonde nell’aria quando parla o tossisce oppure tramite il contatto con mani o oggetti infettati.
Il sintomo più caratteristico della bronchite acuta è la tosse, ma può succedere che all’inizio si presentino i sintomi tipici di un’infezione delle alte vie respiratorie come naso gocciolante, mal di gola, malessere e febbricola.
La febbre può essere presente o meno. La tosse all’inizio è prevalentemente secca, per poi diventare tendenzialmente grassa accompagnandosi alla produzione di espettorato che può variare dal colore chiaro a uno più giallastro.
In alcuni casi, soprattutto – ma non esclusivamente – nei bambini con familiarità allergica/asmatica, la bronchite può essere associata a broncospasmo determinando pertanto un respiro sibilante.
I tempi di guarigione possono essere rapidi, ma in alcuni casi la tosse può durare a lungo (2-3 settimane o più), anche dopo che il bambino è guarito.
La diagnosi di bronchite acuta si basa su un’attenta raccolta della storia clinica del bambino e su una visita altrettanto accurata.
In particolar modo l’auscoltazione dei polmoni con il fonendoscopio è importante per escludere presenza di broncospasmo e decidere al meglio l’eventuale terapia.
Nella maggior parte dei bambini non è necessario effettuare una radiografia del torace che potrà essere riservata ai casi complicati o dubbi.
Trattandosi spesso di infezioni virali, nella maggior parte dei casi gli antibiotici non servono. Gli antibiotici possono venire prescritti dal pediatra se viene sospettata una sovrainfezione o coinfezione batterica come accade quando persiste febbre elevata o quando peggiorano la tosse o le caratteristiche delle secrezioni.
Talvolta viene prescritta una terapia inalatoria per facilitare la fluidificazione delle secrezioni o disinfiammare i bronchi, altre volte vengono avviati dei broncodilatatori nei casi vi sia anche broncospasmo associato.
I sedativi della tosse in genere non sono consigliati per i bambini con bronchite acuta, perché la tosse è un importante meccanismo di difesa del nostro organismo e pertanto non va bloccata.
Se è presente febbre elevata (superiore a 38°C) il pediatra può prescrivere un antipiretico come il paracetamolo. Insieme alla terapia per la bronchite acuta, soprattutto se associata a febbre, si raccomanda di far bere al bambino/a molta acqua.
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.
- A cura di: Nicola Ullmann
Unità Operativa di Broncopneumologia - in collaborazione con:
Ultimo Aggiornamento:
25
Luglio 2022
Informazioni aggiuntive su la bronchite è contagiosa che potrebbero interessarti
Se le informazioni fornite sopra non sono sufficienti, puoi trovarne altre qui sotto.
Bronchite acuta – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
-
Autore/Autrice: ospedalebambinogesu.it
-
Valutazione: 5⭐ (624082 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 1⭐
-
Riepilogo: Di solito virale, colpisce in particolare i bronchi e si manifesta soprattutto con tosse. Scopriamo quali sono i sintomi, quanto dura la tosse e come curarla
-
Risultato Corrispondente: 13 dic 2021 — Sì, la bronchite può essere contagiosa. Quando la sua insorgenza è dovuta a un’infezione virale, generalmente è contagiosa. Questo accade per lo …
- Introduzione: Bronchite acuta – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù La bronchite è un’infiammazione della mucosa delle vie aeree e in particolare dei bronchi che trasportano l’aria dalla trachea alle parti più periferiche del nostro polmone. Questa malattia si potrebbe definire stagionale in quanto è decisamente più frequente durante il periodo freddo. Questa caratteristica è determinata dalle basse…
-
Fonte: https://www.ospedalebambinogesu.it/bronchite-acuta-96774/
Bronchite: sintomi e cura in adulti e bambini – Valori Normali
-
Autore/Autrice: valorinormali.com
-
Valutazione: 5⭐ (624082 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 1⭐
-
Riepilogo: Cos’è la bronchite? Quali sono i sintomi per riconoscerla in adulti e bambini? Come si cura e previene? Ecco tutte le risposte in parole semplici.
-
Risultato Corrispondente: La bronchite acuta può essere contagiosa, perché di solito è causata da un’infezione da virus o batteri, tuttavia è più probabile sviluppare altre forme di …
- Introduzione: Bronchite: sintomi e cura in adulti e bambini – Valori Normali Introduzione Causa Sintomi Complicazioni Diagnosi Rimedi e cura Introduzione La bronchite è una condizione caratterizzata dall’infiammazione dei bronchi e della trachea (pertanto sarebbe più corretto parlare di tracheobronchite). Si definisce acuta quando ha una durata inferiore a tre mesi,…
La bronchite è una malattia contagiosa? – Vivere più sani
-
Autore/Autrice: viverepiusani.it
-
Valutazione: 5⭐ (624082 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 1⭐
-
Riepilogo: La bronchite è una patologia potenzialmente contagiosa e caratterizzata da infezione delle vie respiratorie inferiori. Si verifica quando i bronchi…
-
Risultato Corrispondente: 19 ott 2020 — La bronchite è una patologia potenzialmente contagiosa e caratterizzata da infezione delle vie respiratorie inferiori.
- Introduzione: La bronchite è una malattia contagiosa?La bronchite può presentarsi in forma acuta o cronica. In base al quadro clinico, questa malattia può essere considerata contagiosa o non contagiosa. Continuate a leggere per capire perché.La bronchite è una patologia potenzialmente contagiosa e caratterizzata da infezione delle vie respiratorie inferiori. Si verifica…
-
Fonte: https://viverepiusani.it/la-bronchite-e-una-malattia-contagiosa/
Quando è contagiosa la bronchite?
-
Autore/Autrice: baiadellaconoscenza.com
-
Valutazione: 5⭐ (624082 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 1⭐
-
Riepilogo: Quando è contagiosa la bronchite? – Generalmente la bronchite dura 14 giorni, tranne casi particolari in cui può durare fino…
-
Risultato Corrispondente: 7 gen 2022 — La bronchite virale o batterica si trasmette per via aerea, attraverso le goccioline di saliva o di muco che la persona infetta diffonde nell’ …
- Introduzione: Quando è contagiosa la bronchite? Quando è contagiosa la bronchite? Generalmente la bronchite dura 14 giorni, tranne casi particolari in cui può durare fino a sei settimane, fino a che la tosse non va via. Inoltre, la bronchite è contagiosa già uno o due giorni prima che i sintomi comincino…
-
Fonte: https://baiadellaconoscenza.com/dati/argomento/read/100195-quando-e-contagiosa-la-bronchite
Bronchite: durata, sintomi, cura, rimedi, è contagiosa? Per …
-
Autore/Autrice: medicinaonline.co
-
Valutazione: 5⭐ (624082 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 1⭐
-
Riepilogo: La bronchite è una patologia caratterizzata dall’infiammazione della mucosa che riveste i bronchi, le strutture ad albero che conducono l’aria ai polmoni. Il suo sintomo più rilevante è…
-
Risultato Corrispondente: 4 gen 2018 — La bronchite acuta è contagiosa, mentre la bronchite cronica è contagiosa solo se correlata a microrganismi. Generalmente, la trasmissione del …
- Introduzione: Bronchite: durata, sintomi, cura, rimedi, è contagiosa? Per quanto tempo? La bronchite è una patologia caratterizzata dall’infiammazione della mucosa che riveste i bronchi, le strutture ad albero che conducono l’aria ai polmoni. Il suo sintomo più rilevante è la difficoltà respiratoria, che si manifesta con un respiro sibilante, tosse, fiato corto,…
-
Fonte: https://medicinaonline.co/2018/01/04/bronchite-durata-sintomi-cura-rimedi-e-contagiosa/
Bronchite acuta e cronica: sintomi, cause e rimedi
-
Autore/Autrice: farmacialoreto.it
-
Valutazione: 5⭐ (624082 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 1⭐
-
Riepilogo: Scopri cosa sono la bronchite acuta e cronica, quali sono i sintomi, le cause e tutti i rimedi per risolvere il disturbo su Farmacia Loreto Gallo.
-
Risultato Corrispondente: La bronchite è contagiosa soprattutto se di natura virale. La trasmissione può avvenire per via aerea, ad esempio se si è a contatto con qualcuno che …
- Introduzione: Bronchite acuta e cronica: sintomi, cause e rimediCos’è la bronchite? La bronchite è una patologia che si presenta come un’infiammazione della mucosa che protegge i bronchi, i condotti che svolgono la funzione di far arrivare l’aria ai polmoni. Questo disturbo colpisce indistintamente adulti e bambini e può essere di natura…
Bronchite – Humanitas
-
Autore/Autrice: humanitas.it
-
Valutazione: 5⭐ (624082 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 1⭐
-
Riepilogo: La bronchite è l’infiammazione della mucosa che riveste i bronchi, le strutture ad albero che conducono l’aria ai polmoni. La bronchite
-
Risultato Corrispondente: La bronchite è l’infiammazione della mucosa che riveste i bronchi, le strutture ad albero che conducono l’aria ai polmoni. La bronchite può essere acuta, …
- Introduzione: Bronchite La bronchite è l’infiammazione della mucosa che riveste i bronchi, le strutture ad albero che conducono l’aria ai polmoni. La bronchite può essere acuta, solitamente causata da un’infezione virale, o cronica, come risultato di un danno alle vie aeree dovuto a fumo, inquinamento e altre condizioni. Generalmente nella bronchite…
Bronchite acuta e cronica: sintomi, tosse, terapie, antibiotici
-
Autore/Autrice: healthy.thewom.it
-
Valutazione: 5⭐ (624082 rating)
-
Tasso più alto: 5⭐
-
Tasso più basso: 1⭐
-
Riepilogo: Spieghiamo con parole semplici la bronchite, cronica ed acuta, in bambini e adulti: cause, sintomi, cura, antibiotici, legami con la polmonite e tosse, …
-
Risultato Corrispondente: La bronchite è una condizione medica caratterizzata da un’infiammazione delle pareti dei bronchi, le strutture che permettono il passaggio …
- Introduzione: Bronchite acuta e cronica: sintomi, tosse, terapie, antibiotici Introduzione La bronchite è una condizione medica caratterizzata da un’infiammazione delle pareti dei bronchi, le strutture che permettono il passaggio del flusso d’aria da e verso i polmoni (rispettivamente attraverso espirazione ed inspirazione). I soggetti affetti manifestano spesso una tosse produttiva che porta ad…
Domande frequenti su la bronchite è contagiosa
Se hai domande a cui è necessario rispondere sull’argomento la bronchite è contagiosa, questa sezione può aiutarti a risolverlo.
Quando è contagiosa la bronchite?
La bronchite virale è contagiosa? Sì, la bronchite può essere contagiosa. Quando la sua insorgenza è dovuta a un’infezione virale, generalmente è contagiosa. Questo accade per lo più nelle prime fasi della malattia e la diffusione avviene per via aerea, quando qualcuno che ha il virus tossisce.13 dic 2021
Come si fa a capire se la bronchite e virale o batterica?
La bronchite si definisce batterica quando è appunto causata da batteri e rappresenta solo il 5% dei casi di bronchite, che invece al 95% è causata da virus. Il sintomo più caratteristico è la tosse (in genere con presenza di muco) che può essere accompagnata o meno da febbre.21 dic 2021
Quanto tempo ci vuole per guarire da una bronchite?
La maggior parte dei sintomi di bronchite acuta (dolore toracico, affanno, ?) dura un massimo di 2 settimane, ma in alcuni soggetti la tosse può protrarsi fino a otto settimane
Come si capisce se si ha la bronchite?
La sintomatologia della bronchite acuta si risolve nel giro di 8-10 giorni, la tosse invece è l’ultimo sintomo a scomparire e può durare fino a 3, 4 settimane.
Come si prende la bronchite?
La trasmissione dei virus avviene tramite le goccioline di saliva, emesse con la tosse, che restano in sospensione nell’aria oppure toccando naso e bocca con mani non pulite. Raramente la bronchite acuta può essere causata anche da altri fattori come fumo di tabacco, inquinamento atmosferico, polveri, vapori, fumi.
Cosa non fare quando si ha la bronchite?
La strategia migliore per guarire da questa infiammazione consiste nel garantirsi un riposo adeguato, bere molto ed evitare di respirare sostanze che possono irritare le vie respiratorie. Non è invece sempre necessario assumere antibiotici: se non sono presenti batteri questi farmaci sono assolutamente inutili.
Perché si prende la bronchite?
La bronchite è l’infiammazione della mucosa che riveste i bronchi, le strutture ad albero che conducono l’aria ai polmoni. La bronchite può essere acuta, solitamente causata da un’infezione virale, o cronica, come risultato di un danno alle vie aeree dovuto a fumo, inquinamento e altre condizioni.
Qual è il miglior antibiotico per la bronchite?
Dal momento che la maggior parte delle bronchiti acute sono di origine virale, i medici prescrivono antibiotici solo quando l’infezione è chiaramente causata da batteri (per esempio, durante un’epidemia). Quando viene usato un antibiotico, i medici in genere somministrano l’azitromicina o la claritromicina.
Quando si ha la bronchite si può fare la doccia?
Bronchite e rimedi naturali
Non farà male l’esposizione al vapore (anche quello della doccia o della vasca da bagno), effettuare gargarismi con acqua e sale, e soprattutto dormire bene e abbracciare uno stile di vita salutare privo del fumo delle sigarette.
Perché viene la bronchite?
Le principali cause della bronchite
Se si tratta di bronchite acuta, la causa più frequente è l’infezione virale, come il raffreddore o l’influenza. In questo caso, l’infiammazione coinvolge le vie aeree superiori, la laringe, la trachea e i bronchi. Inoltre, può essere presente un’infezione batterica complementare.