10 Idee Su stile anni 50 uomo

Di seguito sono riportate informazioni e conoscenze sull’argomento stile anni 50 uomo raccolte e compilate dal team di itt.tocdepvn.com. Insieme ad altri argomenti correlati come: moda anni ’50 uomo grease, Moda uomo anni ’50 immagini, abbigliamento uomo anni ’50 bretelle, Stile anni ’60 uomo, Moda uomo anni ’40, moda uomo anni ’50 italia, abbigliamento uomo anni 40-50, Camicie uomo anni ’50.

Moda Uomo Anni ’50: La Tua Guida Completa

La moda, a torto o a ragione, è normalmente vista attraverso la lente di ogni decennio. Ogni decennio vedrà una diversità di stili e tendenze differenti. Ma sembra che la moda uomo degli anni ’50 sia un decennio dimenticato.

La moda anni ’60 e ’70 sono oggigiorno molto amate grazie all’esplosione di quello che oggi chiamiamo look retrò chic.

Gli anni ’80 hanno visto l’ascesa di designer molti importanti e nuovi stili come la moda punk. Anche le tendenze degli anni ’90 e dei primi anni 2000 suscitano un certo entusiasmo tra i moderni consumers.

Ma la moda uomo anni ’50 resta, ancora al giorno d’oggi un po’ anonima, il che è un peccato perché in realtà c’è molto da esplorare. Gli anni ’40 erano anni di guerra e dopoguerra, nonché un periodo di ripresa economica, quindi la moda non era la preoccupazione principale al tempo.

Ma la moda e i design straordinari hanno iniziato lentamente a diventare di nuovo importanti e gli anni ’50 sono stati dei pionieri in questo.

La moda maschile rimane spesso un po’ più indietro rispetto quella femminile, anche oggi, pur essendoci più egualità, c’è ancora una maggiore prevalenza del mercato femminile.

Tuttavia, la moda maschile ha sempre avuto una sua nicchia e la moda uomo anni ’50 non fa eccezione.

In questa guida vi sveleremo i segreti della moda uomo anni ’50. Esploreremo le tendenze, gli stili e vedremo cosa indossavano gli uomini di quell’epoca.

TENDENZE MODA UOMO ANNI ’50

Quando si pensa alla moda uomo anni ’50, la maggior parte delle persone probabilmente pensa al completo standard a tre pezzi. Sicuramente quest’ultimo era un pezzo classico del decennio ma non l’unico.

Negli anni ’50 l’abito per antonomasia non era l’essenza e la fine della moda maschile!

Questo non vuol dire che non venissero indossati, lo erano moltissimo, molto spesso erano la scelta più popolare per l’abbigliamento professionale e aziendale.

Si può pensare agli anni ’50 come l’inizio dell’evoluzione della moda maschile.

Piuttosto che indossare semplicemente un abito per ogni evento, la moda maschile ha iniziato a evolversi per aggiungere opzioni casual più rilassate.

Non era insolito a quei tempi, vedere camicie button-up abbinate a t-shirts per un outfit poco formale da fine settimana.

Si iniziano a vedere sempre più indossati i pantaloni con trama, sebbene la cinta era un must da indossata anche per abbigliamento casual.

Dopo la guerra i costi del materiale sono diminuiti drasticamente, il che significa che trame e colori divennero disponibili a molti più uomini di quanto non lo fossero in precedenza.

I prezzi bassi e l’aumento dei materiali disponibili portò alle stelle la creatività dei designer degli anni ’50.

I materiali sintetici divennero sempre più popolari essendo facili da pulire e mantenere.

Si iniziò a vedere sempre più frequentemente l’utilizzo di materiali sintetici sia per l’abbigliamento professionale che per quello casual, quindi in generale la moda uomo anni ’50 era molto più varia di quanto la maggior parte delle persone pensi.

Come conseguenza alla seconda guerra mondiale ci fu un significativo cambiamento della moda maschile che divenne molto più varia.

Se cerchi immagini su Google o dai libri di moda, probabilmente vedrai immagini molte simili tra loro.

Spesso si tratta di uomini con abiti e lunghi cappotti, ma la moda uomo degli anni ’50 era molto più varia di quanto suggeriscano queste immagini.

Ad esempio il classico look dal capello ingelatinato, reso famoso da film come Grease, iniziò proprio negli anni ’50.

Anche se questa era una subcultura giovanile, mostra quanto fosse varia la moda maschile.

Prima di immergerci nella nostra guida alla moda uomo anni ’50, diamo un’occhiata ad alcuni capi di abbigliamento maschile di quegli anni.

Abbigliamento Moda Uomo anni ’50

Classificare i capi di abbigliamento è sempre difficile perché ammettiamolo ogni uomo è diverso.

Capi fondamentali per un uomo potrebbero non essere nel guardaroba di un altro.

Tuttavia, poiché esaminiamo la moda maschile degli anni ’50 nel suo insieme, daremo uno sguardo a tutti i principali capi di abbigliamento degli anni ’50 da conoscere.

Giacca Sportiva 

I cappotti sportivi sono un termine insolito e probabilmente ti danno già un’idea sbagliata di cosa sia effettivamente questo capo.

Read More:   10 Idee Su meches su capelli cortissimi

Un cappotto sportivo è essenzialmente una giacca da completo, che veniva generalmente indossata per occasioni più informali e rilassate.

Inoltre, i cappotti sportivi di solito erano molto più versatili delle giacche da abito.

Disponibili in una varietà di colori e modelli diversi, diciamo pure che negli anni ’50 conoscere la differenza tra un cappotto sportivo e una giacca da abito era abbastanza facile.

Le giacche da abito normalmente erano monocolore ed erano progettate per un abbigliamento professionale.

Mentre i cappotti sportivi, erano spesso disponibili in una varietà di colori e motivi diversi. Tra le trame più comunemente viste ritroviamo quella a quadri e quella scozzese.

Giacche & Cappotti 

Gli anni ’50 erano un periodo in cui si usavano molto giacche e cappotti, anche gli impermeabili lunghi divennero molto popolari sia per un outfit casual che per gli ambienti più professionali.

Le giacche, soprattutto, divennero molto popolari negli anni ’50 entrando così a far parte dell’abbigliamento casual quotidiano degli uomini.

La giacca ‘Bush’ divenne molto popolare, ma fu la giacca bomber ha creare il vero scalpore negli anni ’50.

In particolare, furono proprio gli uomini più giovani a rendere la giacca bomber un must dell’epoca, che poi diventò a sua volta segno di indiscutibile riconoscimento della cultura greaser.

La giacca era un simbolo di ribellione e offriva qualcosa di più interessante. Ancora oggi il bomber resta un capo d’abbigliamento popolare per lo stesso motivo.

moda uomo anni '50 bomber

MAGLIONI

Il classico maglione retrò è diventato molto popolare negli anni ’50 e la maggior parte degli uomini ne aveva almeno uno da indossare nella vita quotidiana.

La moda maschile degli anni ’50 metteva davvero in primo piano l’abbigliamento casual e un maglione era la scelta preferita dalla maggior parte degli uomini di quel decennio.

Il pullover era la scelta più comune di solito in colori tenui. Ma anche il maglione con scollo a V era un’opzione utilizzata dagli uomini di quei tempi.

Non era insolito vedere maglioni abbinati con una camicia, utilizzati anche come parte dell’abbigliamento professionale.

Sebbene il maglione maschile degli anni ’50 avesse un’utilizzo piuttosto versatile e, sebbene non sia stato abbastanza valorizzato, resta comunque un elemento fondamentale della moda maschile degli anni ’50.

I colori scuri non erano così comuni, ma non introvabili.

Bermuda

Quando guardiamo alle tendenze della moda nel corso dei decenni, possiamo vedere come gradualmente sia i designer che i clienti degli anni ’50, diventano più aperti a mostrare la pelle!

Capi d’abbigliamento come le minigonne, ad esempio, erano impensabili fino a certi anni. Tuttavia, non sono solo le donne a sperimentare questa rivoluzione della moda.

Negli anni ’50 divenne più accettabile anche per gli uomini mostrare la pelle.

Ciò è stato riscontrato nel crescente utilizzo dei pantaloncini che negli anni ’50 hanno preso la forma di bermuda.

Conosciuti anche come pantaloncini da passeggio, erano più adatti per l’abbigliamento casual o semi-casual.

Presentavano di solito un risvolto appena sopra il ginocchio, venivano tradizionalmente indossati con calzini alti fino al ginocchio con motivi a contrasto.

Vedere uomini indossare le bermuda nei giorni più caldi era molto comune negli anni ’50.

Come molti altri capi della moda maschile degli anni ’50, erano anche tipicamente più colorati nel design e molti avevano trame di diverso genere.

Realizzati con diversi materiali, come il cotone e persino la flanella.


POTREBBE ANCHE INTERESSARTI: ABBIGLIAMENTO MARE UOMO: TUTTO SU COSA INDOSSARE IN SPIAGGIA


Scarpe 

Le Scarpe sono una parte importante di qualsiasi outfit e questo era particolarmente vero quando si parla di moda maschile degli anni ’50!

Ti sarai probabilmente già reso conto che, negli anni ’50 erano molto concentrati sull’abbigliamento casual o almeno sul rendere le cose meno rigide e “soffocanti”, ma l’argomento scarpe era leggermente diverso.

Le scarpe con lacci stile Oxford, ad esempio, erano una delle scelte più popolare degli anni ’50.

Queste scarpe erano particolarmente apprezzate per l’abbigliamento lavorativo, anche se trovarono riscontri anche tra il pubblico per quanto riguarda l’abbigliamento casual-smart.

Altre opzioni popolari includono scarpe slip-on e mocassini. Queste scarpe erano generalmente indossate per abiti quotidiani più casual, ma in alcuni casi potevano anche essere indossate con abiti da lavoro.

Le scarpe negli anni ’50 erano molto versatili pur mantenendo il loro look audace.

50s style fashion for men

T-Shirts 

Ti sembrerà strano parlare di t-shirt quando si parla della moda uomo degli anni ’50, ma le magliette a manica corta sono state un punto fermo della moda di questi anni.

Anzi, dovremmo davvero ringraziare i designer degli anni ’50 per questo perché è stato durante questo periodo che sono diventati davvero così popolari come continuano ad esserlo ancora oggi.

La classica T-shirt che tutti conosciamo e amiamo ha visto un enorme boom di popolarità negli anni ’50. Gli uomini più giovani in particolare adoravano la T-shirt grazie alla sua versatilità e semplicità.

Una semplice maglietta bianca veniva spesso abbinata a una giacca per un look casual quotidiano.

Gli uomini alla ricerca di quello stile casual non potevano non abbinare una maglietta bianca a dei jeans.

Look che ritroviamo ancora oggi indossato da molti uomini, il che lo rende uno stile senza tempo. A volte l’affabilità della semplicità é innegabile.

Cardigans 

Non solo i maglioni ma anche i cardigan divennero un capo d’abbigliamento popolare tra gli uomini degli anni ’50.

Molti attori famosi del periodo indossavano cardigan, trasformando rapidamente questo capo in un look comune da associare alla quotidianità.

Un cardigan in lana portato con una camicia sotto, era considerato un look molto cool.

Di solito, gli uomini di un’età più giovane si attenevano a colori più scuri. Ma non era raro vedere uomini più anziani provare modelli più brillanti e stravaganti.

Sebbene i cardigan siano ancora indossati dagli uomini oggi, non sono più così popolari come una volta.

Molte persone li considerano un capo femminile, ma un cardigan oversize era un look molto maschile negli anni ’50.

Read More:   10 Idee Su shaka ombretto 08 bronzo

Cappelli

Gli accessori da uomo sono sempre stati un passo indietro rispetto agli accessori femminili, anche quando si tratta di moda anni ’50 la situazione non era diversa.

Tuttavia, questo non significa che, indietro di qualche decade, non ci fossero accessori disponibili per gli uomini per aggiungere quel tocco in più al loro abbigliamento. Infatti, i cappelli erano molto popolari negli anni ’50, usati sia come accessorio casual che professionale.

Molto probabilmente hai già sentito parlare del fedora, che era uno dei più comunemente usati in quegli anni, ma non l’unico.

Molto in voga in quegli stessi anni ritroviamo sia il panama che il più tradizionale, anche se non nel nome, porkpie.

cappello uomo anni 50

I cappelli colorati di modelli diversi, iniziano ad essere indossati come accessorio quotidiano.

Anche i più semplici cappelli in paglia, riscontravano il loro fan club nei più anziani dell’epoca.

Un altro bel tocco introdotto intorno agli anni ’50 è stato il cinturino per cappelli stampato.

Sebbene siano ancora in circolazione in questi giorni, non sono così popolari anche se pensiamo che torneranno in grande stile prima di quanto si possa pensare!

I cappelli sono, come suggerisce il nome, band che giravano intorno al cappello. Sono stati usati per aggiungere un tocco di colore in più al cappello.

Ciò ha permesso agli uomini di personalizzare i propri cappelli in molti modi diversi.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: CAPPELLI UOMO ESTIVI: GUIDA ALL’ACQUISTO


Moda Anni ’50 Da Provare! 

Quindi, ora che hai molti più indizi sulle tendenze della moda maschile degli anni ’50, vogliamo presentarti qualche chicca da aggiungere al tuo guardaroba, semmai volessi optare per un outfit retro chic.

Ricorda che, la moda degli anni ’50 (come ogni decennio) è piuttosto varia, quindi pensa a ciò che stai veramente cercando.

Cerchi un look casual ispirato agli anni ’50? O vuoi un look elegante in abito tre pezzi ma con quel tocco in più degli anni ’50?

Kallspin CARDIGAn Uomo In Cashmere

Questo cardigan in cashmere è un bell’esempio di uno dei capi preferiti degli anni ’50.

Disponibile in diversi colori, il cardigan kallspin è adatto sia per un abbigliamento casual che professionale.

KALLSPIN CARDIGAN UOMO IN CASHMERE

Con bottoni grandi e polsini doppi, questo cardigan sarebbe un’ottima scelta per qualsiasi uomo alla ricerca di una moda ispirata agli anni ’50.

Harriton Camicia Bahama Bicolore

Le camicie degli anni ’50 fanno parte di una categoria un po’ di nicchia in quanto non rispecchiano molto ciò che i consumatori base si aspettano di vedere di questi tempi.

Le camicie più casual sono generalmente piuttosto larghe e la vestibilità larga non è per tutti i gusti.

HARRITON CAMICIA BAHAMA BICOLORE

Tuttavia, se desideri una camicia da uomo in stile anni ’50, questa sarebbe un’ottima scelta.

Con la giusta forma e vestibilità e una varietà di colori ispirati agli anni ’50, sarebbe un’ottima opzione per i fan della moda anni ’50.

MAGLIONCINO UOMO Goodthreads

Disponibile in diversi colori, questo maglioncino è pieno di fascino anni ’50.

Perfetto per una fredda giornata autunnale o invernale, ideale per ogni uomo alla ricerca di qualcosa di semplice ma audace.

MAGLIONCINO UOMO GOODTHREADS

La moda maschile degli anni ’50 era molto focalizzata su un’offerta di abbigliamento maschile più casual e comodo e questo maglione è un ottimo esempio di questa filosofia di design.

Gilet Smanicato Uomo

Il gilet non ha davvero mantenuto la sua popolarità nel corso degli anni, ma ha ancora i suoi fan, anche se oggigiorno non vengono indossati spesso.

È un peccato perché se abbinati a una maglietta possono darti quel look smart tanto amato e sono sorprendentemente versatili.

GILET SMANICATO UOMO

Ci piace particolarmente l’aspetto semplice ma rilassato di questo classico scollo a V e hai anche una vasta gamma di colori diversi tra cui scegliere.

Levi’s Bermuda Uomo

Questi bermuda alla moda non sarebbero fuori luogo negli anni ’50!

Con il suo color pastello e la classica vestibilità bermuda, questi pantaloncini sono perfetti per un abbigliamento casual quotidiano o anche perl ‘ufficio e ambienti di lavoro poco formali.

Abbinali a una maglietta semplice o anche a una camicia anni ’50 e otterrai un bel casual look.

LEVI'S BERMUDA UOMO

Goodthreads Blazer Uomo

Dal design leggermente più doppio, questo elegante blazer da abito sarebbe un’ottima scelta per ogni uomo alla ricerca di un abbigliamento da lavoro anni ’50.

È realizzato in cotone al 100%, quindi è sicuro che sia comodo in qualsiasi ambiente.

Inoltre, puoi anche scegliere tra un tradizionale colore più scuro o un design a righe bianco e blu ispirato agli anni ’50.

GOODTHREADS BLAZER UOMO

Giubotto da Motociclista

Questa audace giacca nera in similpelle sarebbe un’ottima scelta per ogni uomo che vuole ricreare il classico look giovanile degli anni ’50.

Abbina semplicemente la giacca con dei jeans e una t-shirt bianca basic e ottieni un outfit elegante e maschile.

MEN'S CLASSIC MOTORCYCLE JACKET

Fedora In Lana

Disponibile in una vasta gamma di colori diversi, questo fedora in lana è l’accessorio maschile per qualsiasi look ispirato agli anni ’50.

Se ti vesti per l’estate o la primavera, scegli un colore pastello, se vuoi un look più professionale scegli un’opzione più scura.

FEDORA IN LANA

Scarpe Oxford Bicolore

Finiamo la nostra guida alla moda maschile degli anni ’50 con queste scarpe oxford bicolore retrò.

Con la loro lavorazione artigianale di alta qualità e l’elegante pelle sintetica, queste scarpe sarebbero un’ottima scelta per qualsiasi uomo alla ricerca di una scarpa smart.

Sebbene il bianco e nero sia una scelta classica, potresti anche optare per un mix di marrone e bianco.

SCARPE OXFORD BICOLORE

Con questo concludiamo il nostro piccolo tour degli anni ’50. Abbiamo visto come gli anni ’50 siano stati davvero un periodo di rivoluzione ed evoluzione per la moda maschile.

È anche un periodo molto più cool e colorato di quanto molti pensano.

Quindi, sii audace e non aver paura di provare qualcosa di nuovo.

Read More:   10 Idee Su la maschera nera funziona

Informazioni aggiuntive su stile anni 50 uomo che potrebbero interessarti

Se le informazioni fornite sopra non sono sufficienti, puoi trovarne altre qui sotto.

Moda Uomo Anni '50: La Tua Guida Completa – Valextino –

Moda Uomo Anni '50: La Tua Guida Completa - Valextino -

  • Autore/Autrice: valextino.it

  • Valutazione: 3⭐ (337388 rating)

  • Tasso più alto: 5⭐

  • Tasso più basso: 3⭐

  • Riepilogo: Dici Moda Uomo anni ’50 e pensi subito all’abito tre pezzi? Beh ti sbagli, gli anni ’50 sono l’inizio dell’evoluzione della moda maschile.

  • Risultato Corrispondente: Una semplice maglietta bianca veniva spesso abbinata a una giacca per un look casual quotidiano. Gli uomini alla ricerca di quello stile casual non potevano non …

  • Introduzione: Moda Uomo Anni ’50: La Tua Guida CompletaLa moda, a torto o a ragione, è normalmente vista attraverso la lente di ogni decennio. Ogni decennio vedrà una diversità di stili e tendenze differenti. Ma sembra che la moda uomo degli anni ’50 sia un decennio dimenticato.La moda anni ’60 e…
  • Fonte: https://www.valextino.it/moda-uomo-anni-50/

Fashion 1950s mens fashion men Immagini Stock – Alamy

Fashion 1950s mens fashion men Immagini Stock - Alamy

  • Autore/Autrice: alamy.it

  • Valutazione: 3⭐ (337388 rating)

  • Tasso più alto: 5⭐

  • Tasso più basso: 3⭐

  • Riepilogo: Trova la fashion 1950s mens fashion men foto, immagine, vettoriale, illustrazione o immagine a 360° stock perfetta per te. Disponibili per licenze RF e RM.

  • Risultato Corrispondente:

  • Introduzione: Fashion 1950s mens fashion men immagini e fotografie stock ad alta risoluzione – AlamyRisparmia fino al 30% quando effettui l’upgrade a un pacchetto di immagini296.669.475 foto, panoramici immagini a 360°, vettoriali e video stockImpresaLightboxesCarrelloCiao!Crea un accountLightboxesContattaciLightboxesCondividi le immagini Alamy con il tuo team e i tuoi clientiCrea una lightbox ›ImpresaTrova…
  • Fonte: https://www.alamy.it/fotos-immagini/fashion-1950s-mens-fashion-men.html

Domande frequenti su stile anni 50 uomo

Se hai domande a cui è necessario rispondere sull’argomento stile anni 50 uomo, questa sezione può aiutarti a risolverlo.

Come si vestivano gli uomini negli anni 50?

Le linee di abbigliamento maschile contemplano generalmente giacche con ampi baveri, con linea delle spalle allargata e ben sostenuta ed aderenza al punto vita piuttosto sciolta. I pantaloni degli anni50 diventano tendenzialmente più stretti rispetto al decennio precedente e, spesso, sono senza riprese.

Come vestirsi in stile anni 50?

L’abbigliamento anni 50 comprende gonne larghe a pois o con stampe, abiti lunghi con pattern, chemisier, hot pants, shorts, camicette, t-shirt a righe e tutto ciò che veste Audrey Hepburn in Vacanze Romane. Prova un look da pin up con un vestito a ruota nero con pois viola.

Cosa andava di moda negli anni 50?

Gli anni50 sono il decennio del rock ‘n’ roll, dei blue jeans, delle t-shirt, delle pin up e dei pattern a pois; è il momento in cui cominciano a comparire i primi bikini e la giacca di pelle diventa un irrinunciabile must have della moda uomo.

Come si vestono negli anni 50?

La silhouette tipica degli anni Quaranta presentava spalline ampie e gonne corte, mentre lo stile degli anni Cinquanta prevedeva vestiti che definissero un fisico a clessidra (ovvero, la parte superiore era aderente, con spalline piccole e un punto vita attillato, mentre la gonna era ampia; inoltre, i tacchi erano più …

Come si vestivano i cowboy?

Un cowboy indossava sempre una camicia a maniche lunghe, a 3 o 5 bottoni frontali, solitamente era in lana nelle stagioni fredde, mentre in estate ci si alleggeriva con camicie senza collo, in stile vittoriano.

Come vestirsi a 50 anni per sembrare più giovani Uomo?

Niente t-shirt e giacca se non si è alti, magri e atletici. Preferire le cravatte tinta unita, le cravatte slim e osare qualche colore molto acceso come rosa fucsia, viola, verde brillante e giallo oro se si hanno i capelli bianchi. Tinte allegre e perfette con gli abiti scuri gessati.

Come vestire giovanile a 50 anni?

Come vestirsi a 50 anni: lo stile casual

Casual o ricercato che sia, deve contenere must have di stagione e dettagli che lo valorizzino. Se prediligi uno stile casual non puoi certo rinunciare a una t-shirt bianca e un paio jeans a taglio dritto. Abbinati insieme creano un look perfetto e prêt-à-porter.

Come si vestivano i ragazzi negli anni 60?

Le giacche sono prevalentemente squadrate, monopetto, con spacchi laterali e abbinate a pantaloni dritti, sovente senza risvolto. Nel genere elegante da mezza sera, la moda maschile prevede l’uso dello spezzato composto da giacca in tinta unita, di colore più scuro dei pantaloni.

Come ci si vestiva negli anni 50 in Italia?

Colori pastello e stampe floreali la fanno da padroni. Nella silhouette, punto vita è il protagonista indiscusso di questo periodo. L’abito ?ricco? è un iconico di questa decade. Negli anni ’50 infatti gli abiti da sera tornano ad essere incredibilmente sfarzosi, ispirandosi dichiaratamente ai modelli dell’ottocento.

Cosa non si deve indossare dopo i 50 anni?

Fasciano troppo la figura e ?mettono a nudo? ogni eventuale difettuccio. Dopi i 50 poi non è propriamente indicato un abbigliamento estremamente attillato, poiché potrebbe rivelare una leggera mancanza di tonicità.

Come indossare i pantaloncini a 50 anni?

Il segreto è puntare su un modello non costringente, dal taglio sartoriale e ampio: a ciascuna la scelta se scoprire o meno le ginocchia. Da abbinare a un blazer classico e a un paio di décolleté o slingback dal tacco medio. Un look ideale anche per il post meeting.

Come indossare i jeans a 50 anni?

Tra i modelli più in voga, facile da abbinare come pochi altri capi, c’è senza dubbio il modello skinny. Ma se la gamba è importante, meglio puntare sui flare jeans. Ci sono poi i mom-fit dalla vita alta e dallo stile un po’ retrò. E infine il mitico jeans boyfriend style.

Come cambiare look a 50 anni?

Da mixare con capi e accessori classici. Il nero, il beige, il blu notte e il bordeaux sono i colori più adatti alle over 50. Ma questo non significa che non si possa provare, di tanto in tanto, una nuance originale. Un trench o un paio di décolleté in una tonalità accesa sono sufficienti per movimentare il look.

Rate this post

Share this post